|
|
Mostre d'Arte Moderna Roma
Tutte le mostre in corso a Roma d'arte moderna: gli orari, i periodi, il costo e l'acqusito dei biglietti
e le sedi espositive.
|
|
Vieni a Roma? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 150 esperienze a Roma e dintorni: biglietti per i Musei Vaticani e gli altri musei, il Colosseo e il Foro, tour gastronomici e privati, visite serali.
|
|
Villa Torlonia presenta la prima mostra in Italia di Ferrari Sheppard (Chicago 1983), considerato attualmente uno degli artisti americani più interessanti delle ultime generazioni. L'artista presenta diciotto opere, delle quali undici realizzate appositamente per la mostra romana a Villa Torlonia oltre al video Be in My Mind, allestito nella sala da pranzo dell'edificio decorata con tempere murali che rappresentano vedute del Golfo di Napoli, esposto per la prima volta al pubblico.
Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle
19.00 (la biglietteria chiude 45 minuti prima). Il 24 e 31 dicembre dalle
9.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, il 25 dicembre e il 1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50; ridotto € 6,50.
Telefono:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
E-mail:
info@museivillatorlonia.it
Sito web: Villa
Torlonia |
|
All'Ara Pacis apre una mostra ideata in occasione del centesimo anniversario della nascita del fotografo
(Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004) e posticipata a causa della pandemia. L’esposizione,
attraverso circa 250 fotografie, riviste e documenti racconta con un nuovo sguardo l’unicità, lo
stile e il lato provocatorio del fotografo, che si descriveva con queste parole: «Il mio lavoro come
fotografo ritrattista è quello di sedurre, divertire e intrattenere».
Orari: tutti i giorni dalle 9.30
alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima).
Biglietti:
intero € 15, ridotto € 13. Gratuito fino a 6 anni.
Informazioni:
+39.06.39967500
Sito web: Ara
Pacis |
|
Al Museo Carlo Bilotti ospita una mostra di due artisti, Barbara Doser e Hofstetter Kurt, che rientrano nella tradizione europea dell’arte concettuale. All’interno delle suggestive sale del Museo Bilotti - Arancieria di Villa Borghese, delineano un affascinante percorso espositivo costellato da video, installazioni, stampe di immagini, proiezioni e sculture, il cui filo conduttore è l'intreccio e la simultaneità degli opposti.
Orari: da ottobre a maggio da martedì a venerdì
dalle 10.00 alle 16.00 (ingresso consentito fino alle 15.30). Sabato e domenica
dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30). 24 e 31 dicembre
dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1
maggio.
Da giugno a settembre da martedì a venerdì dalle 13.00 alle
19.00 (ingresso fino alle 18.30).
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle
18.30). Chiuso lunedì.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@museocarlobilotti.it
Sito web: Museo Carlo Bilotti |
|
Al Museo di Roma una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo: titolo della rassegna esalta il carattere continuativo delle mostre che aggiunge ogni volta un tassello di conoscenza della scena artistica contemporanea del nostro Paese.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. 24 e 31 dicembre dalle
10.00 alle 14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì,
25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti: ingresso gratuito.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail:
museodiroma@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma |
|
Alla Gam di Roma apre una mostra di Pino Genovese e Alberto Timossi che espone due opere ambientali inedite realizzate in coppia da entrambi gli artisti ed esposte insieme a un gruppo di fotografie che testimoniano momenti di cooperazione tra Genovese e Timossi.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 10,00, ridotto
€ 9,00.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|
Al Museo di Roma una mostra presenta venticinque ritratti in gesso di Pietro Tenerani, uno dei più significativi scultori dell’Ottocento italiano, riletti da Luigi Spina, grande interprete della fotografia d’arte contemporanea.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. 24 e 31 dicembre dalle
10.00 alle 14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì,
25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 11: speciale scuola ad alunno € 4.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail:
museodiroma@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma |
|
Alla Gam di Roma, dopo oltre due anni di un accurato e specialistico restauro da parte dei tecnici dell’ICR, torna ad essere esposta al pubblico, dal 23 giugno al 14 gennaio 2024 alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, L'allieva di danza (1958-59), una delle prime grandi opere scultoree di Venanzo Crocetti (1913-2003) sul tema della danza.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 10,00, ridotto
€ 9,00.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|
Alla Gam di Roma apre una mostra che intende riportare l’attenzione sul multilinguismo artistico e l’interdisciplinarietà di Enrico Prampolin. Taccuini, disegni e progetti inediti dal Futurismo all'Art Club.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 10,00, ridotto
€ 9,00.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|
Alla Gam di Roma apre una mostra che celebra, alla vigilia dei vent’anni dalla scomparsa, l’arte del pittore futurista Osvaldo Peruzzi (1907-2004), uno degli ultimi futuristi a divulgare le tesi rivoluzionarie del movimento marinettiano, con una mostra sintetica ma esaustiva della sua parabola espressiva.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 10,00, ridotto
€ 9,00.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|

A Palazzo Bonaparte arriva per la prima volta una mostra dedicata alla scultura iperrealista, in cui sono esposte 43 mega-installazioni dei più grandi artisti contemporanei. Le sculture sono impressionanti, è difficile distinguere un corpo vero da un’opera d’arte tanto i dettagli sono realistici, fin nei minimi particolari.
Orari: tutti i giorni dalle
10.00 alle 20.00.
Dal 3 luglio fino al 31 agosto dalle 11.00 alle 21.00. La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti: intero con audioguida € 18; ridotto con audioguida € 16.
Telefono: +39.06.8715111
Sito web: Palazzo Bonaparte |
|
Al Palazzo delle Esposizioni apre la mostra VITA DULCIS, curata da Francesco Vezzoli e Stéphane Verger e prodotta dall’Azienda Speciale Palaexpo e ideata insieme con il Museo Nazionale Romano e lo Studio Vezzoli. L'esposizione prende spunto dalla più recente produzione dell’artista per proporre al pubblico un inedito e sorprendente percorso che accosta arte contemporanea, archeologia e cinema.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00. Lunedì chiuso. L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura.
Biglietti: intero € 12,50; ridotto € 10.
Sito web: Palazzo
delle Esposizioni |
|
Ipotesi Metaverso - Palazzo Cipolla, Via del Corso, 320 - Roma
Mostra
in corso dal 5 aprile al 23 luglio 2023

A Palazzo Cipolla apre la mostra Ipotesi Metaverso con i grandi artisti del passato incontrano i contemporanei sul terreno dell’immaginazione e della creazione di nuove dimensioni spaziali.
Orari: dal martedì a domenica dalle
10.00 alle 20.00.
Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 13, ridotto € 10. |
|
In occasione del 110° anniversario della nascita il Museo Carlo Bilotti ospita una mostra di Pericle Fazzini, “lo scultore del vento”, come ebbe a definirlo il grande poeta Giuseppe Ungaretti.
Orari: da ottobre a maggio da martedì a venerdì
dalle 10.00 alle 16.00 (ingresso consentito fino alle 15.30). Sabato e domenica
dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30). 24 e 31 dicembre
dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1
maggio.
Da giugno a settembre da martedì a venerdì dalle 13.00 alle
19.00 (ingresso fino alle 18.30).
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle
18.30). Chiuso lunedì.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@museocarlobilotti.it
Sito web: Museo Carlo Bilotti |
|
Alla Gam di Roma apre una mostra esclusiva completamente inedita nel suo genere, per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), che intende riportare l’attenzione su un aspetto artistico rilevante, spesso trascurato dalla critica, nel contesto creativo complessivo dello scrittore e regista, a oltre quaranta anni dall’ultima antologica completa su Pasolini pittore, del 1978, tenutasi a Palazzo Braschi.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50, ridotto
€ 6,50.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|

Dal 14 ottobre 2022, le sale di Palazzo Cipolla ospitano la prima grande esposizione mai realizzata in Italia e dedicata a uno dei maestri dell’arte moderna, Raoul Dufy (Le Havre, 3giugno 1877 – Forcalquier, 23 marzo 1953).
Orari: dal martedì a domenica dalle
10.00 alle 20.00.
Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 10. |
|

Arriva una delle mostre più attese della stagione dedicata all’artista più famoso e amato del mondo: Van Gogh. Un percorso espositivo ed emozionale che attraverso un prestito del tutto eccezionale di ben 50 opere, tutte provenienti dal Museo Kröller Müller di Otterlo, ne racconta la vicenda umana e artistica.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle
9.00 alle 19.00.
Sabato e domenica
dalle 9.00 alle 21.00.
Biglietti: intero con audioguida € 18; ridotto con audioguida € 16.
Telefono: +39.06.8715111
Sito web: Palazzo Bonaparte |
|
L’autobiografia per immagini del nostro paese, nel momento più
effervescente e contraddittorio della sua storia, ossia quando l’Italia è entrata nella
modernità, ed è diventata quella che ancora oggi viviamo. Questo ci restituisce la grande
mostra fotografica Anni interessanti – Momenti di vita italiana. 1960-1975, ospitata al
Museo di Roma in Trastevere dal 13 maggio al 16 ottobre 2022.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Gratuito per i residenti di Roma e della Città Metropolitana la prima domenica di ogni mese.
Biglietti:
intero € 9,50, ridotto € 8,50.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|
La mostra, a cura della Walt Disney Animation Research Library, con la collaborazione di Federico Fiecconi, propone un percorso con triplice chiave di lettura dei grandi capolavori Disney; storie che non smettono d'incantare generazioni di pubblico.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: solo mostra intero € 7; ridotto € 2 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni). Mostra + museo: intero € 15; ridotto € 4 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni).
Informazioni: +39.06.4814591
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
Mostra in corso dal 19 febbraio 2022 al 8 gennaio 2023
Al Chiostro del Bramante di Roma per tutto il 2022 una grande mostra espone le opere di 21 artisti di rilievo internazionale: più di 11 installazioni site-specific inedite saranno installate negli spazi del Chiostro del Bramante di Roma.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00
alle 20.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima).
Biglietti: si rimanda al sito ufficiale per ogni mostra.
Telefono: +39.06.68809035
E-mail: info@chiostrodelbramante.it
Sito web: Chiostro del Bramante |
|
Villa Torlonia presenta la prima mostra romana di uno dei protagonisti
del periodo informale italiano percorre l’evoluzione artistica del pittore
spoletino dalla metà degli anni ’50 ad oggi.
Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle
19.00 (la biglietteria chiude 45 minuti prima). Il 24 e 31 dicembre dalle
9.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, il 25 dicembre e il 1° maggio.
Biglietti: intero € 9; ridotto € 8.
Telefono:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
E-mail:
info@museivillatorlonia.it
Sito web: Villa
Torlonia |
|
Al Museo di Roma, fino alla primavera 2022, una mostra unica e celebra la vita e l'arte di uno dei più grandi maestri e fondatori della Secessione viennese: Gustav Klimt.
Orari:
da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 20.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00. 24 e 31 dicembre dalle
10.00 alle 14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì,
25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti: Intero € 13; ridotto € 11: speciale scuola ad alunno € 4.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail:
museodiroma@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma |
|
Alla Gam di Roma apre una mostra al famoso astrattista Vinicio Berti (1921-2021) per il Centenario della nascita e a trent'anni dalla sua scomparsa (1991).
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50, ridotto
€ 6,50.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|
Una mostra rende omaggio - attraverso 60 opere - al grande Maestro che, tra i fondatori del padovano Gruppo N, è uno dei più coerenti artisti ottico cinetici europei.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30
alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima).
Biglietti:
intero € 13, ridotto € 11. Gratuito fino a 6 anni.
Informazioni:
+39.06.39967500
Sito web: Ara
Pacis |
|
Al Palazzo delle Esposizioni un progetto declinato con tre diversi punti di vista esplora un tema centrale della cultura contemporanea: l’incontro fra arte, scienza e società. La categoria dell’incertezza permea la visione scientifica moderna, e in particolare proprio quelle
scienze che siamo soliti chiamare “esatte”...
Orari: da martedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì. L'ingresso è consentito fino
a un’ora prima della chiusura.
Biglietti: intero € 10; ridotto € 8.
Informazioni: +39.06.39967500 (dal
lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle
18.00. Sabato dalle 9.00 alle 14.00).
Sito web: Palazzo
delle Esposizioni |
|
Al Palazzo delle Esposizioni un progetto declinato con tre diversi punti di vista esplora un tema centrale della cultura contemporanea: l’incontro fra arte, scienza e società. Ti con zero porta gli artisti a ragionare su temi e paradigmi della nostra
contemporaneità: l’automatizzazione, la genetica medica, il
riscaldamento globale, la riconversione ecologica.
Orari: da martedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì. L'ingresso è consentito fino
a un’ora prima della chiusura.
Biglietti: intero € 10; ridotto € 8.
Informazioni: +39.06.39967500 (dal
lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle
18.00. Sabato dalle 9.00 alle 14.00).
Sito web: Palazzo
delle Esposizioni |
|
Una mostra al Museo di Roma in Trastevere espone 100 scatti di Margaret Bourke-White, una tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Gratuito per i residenti di Roma e della Città Metropolitana la prima domenica di ogni mese.
Biglietti:
intero € 9,50, ridotto € 8,50.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|
Alla Gam di Roma apre una mostra di Carole A. Feuerman che rappresenta la nona tappa del progetto “From La Biennale di Venezia & Open to Rome. International Perspectives”. La Feuerman è una scultrice americana, definita "la regina del superrealismo”, dallo storico dell’arte John Spike.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50, ridotto
€ 6,50.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|
Al Museo di Roma, fino all'autunno 2021, una mostra unica; la prima esposizione
personale dedicata al ‘padre’ dei fotoreporter italiani, nonché al progenitore dei
‘paparazzi’.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. 24 e 31 dicembre dalle
10.00 alle 14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì,
25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti: Intero € 9,50; ridotto € 7,50.
Per i cittadini residenti nel territorio del Comune di Roma intero € 8,50; ridotto € 6,50.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail:
museodiroma@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma |
|
Al Museo Barracco apre fino a settembre una mostra che prende spunto dal celebre testo giovanile di Dante Alighieri, proponendosi di chiedere alle artiste un'opera ispirata ai temi della Vita Nova, temi che sono stati rielaborati attraverso una ricerca visiva per arrivare a comporre l'utunerario di questa originale mostra.
Orari: da martedì a domenica dalle 13.00 alle
19.00 (ultimo ingresso ore 18.30). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00
(la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre,
1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti: ingrsso
gratuito.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info.museobarracco@comune.roma.it
Sito web: Museo
Barracco |
|
Villa Torlonia presenta la mostra Katy Castellucci. La Scuola romana e oltre che presenta l’intero percorso creativo dell’artista Katy Castellucci (1905-1985), figura di rilievo nel panorama artistico della prima metà del Novecento e tra gli interpreti più sensibili nell’ambito della Scuola romana.
Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle
19.00 (la biglietteria chiude 45 minuti prima). Il 24 e 31 dicembre dalle
9.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, il 25 dicembre e il 1° maggio.
Biglietti: intero € 9; ridotto € 8.
Telefono:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
E-mail:
info@museivillatorlonia.it
Sito web: Villa
Torlonia |
|
Mostra in corso dal 5 maggio 2021 al 9 gennaio 2022
Al Chiostro del Bramante di Roma per tutto l'autunno ritorna una mostra sull'iconico artista britannico Banksy che fa il paio con la mostra dell'anno precedente al Chiostro del Bramante.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00
alle 20.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima).
Biglietti: si rimanda al sito ufficiale per ogni mostra.
Telefono: +39.06.68809035
E-mail: info@chiostrodelbramante.it
Sito web: Chiostro del Bramante |
|
La GAM di Roma propone - all'interno del progetto espositivo "From La Biennale di Venezia & Open to Rome. International perspectives" - una mostra dell'artista italiana Miresi che presenterà una serie di opere dedicate agli "sguardi" e alle "architetture" di tre città europee: Berlino, Roma, Barcellona.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50, ridotto
€ 6,50.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|
Una mostra al Museo di Roma in Trastevere espone circa 140 fotografie e decine di documenti originali. in 12 sezioni che ripercorrono tutte le principali esperienze professionali e umane della Morath
Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Gratuito per i residenti di Roma e della Città Metropolitana la prima domenica di ogni mese.
Biglietti:
intero € 6, ridotto € 5.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|
Villa Torlonia presenta una mostra antologica dell'artista Carlo Levi: 58 disegni politici e 46 opere pittoriche che rappresentano la stagione politica di formazione dell’Italia Repubblicana e registrano il passaggio cruciale che porterà, dal 1949, alcuni protagonisti di quella stagione (Olivetti in primis) all’impegno nella “politica del fare”.
Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle
19.00 (la biglietteria chiude 45 minuti prima). Il 24 e 31 dicembre dalle
9.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, il 25 dicembre e il 1° maggio.
Biglietti: intero € 9; ridotto € 8.
Telefono:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
E-mail:
info@museivillatorlonia.it
Sito web: Villa
Torlonia |
|
Alla GAM di Roma una mostra - in occasione dei 40 anni del Centro di Ricerca e
Documentazione Arti Visive - propone una riflessione sugli spazi romani dedicati all’arte dal secondo dopoguerra agli
anni Novanta del Novecento.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50, ridotto
€ 6,50.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|
La GAM di Roma propone una mostra dedicata all'arte di László Moholy-Nagy, artista d'origine ungherese e figura chiave del movimento Bauhaus nel mondo.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50, ridotto
€ 6,50.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|
Ai Mercati Traianei una mostra di Giancarlo Sciannella espone scultore in terracotta lungo la via Biberatica che documentano la produzione dell’artista dal 1980 al 2013 attraverso 12 opere scelte.
Orari:
tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30. 24 e 31 dicembre dalle 9.30 alle 14.00
(la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso il 1° gennaio e
25 dicembre
Biglietti: intero € 11,50, ridotto € 9,50.
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle
21.00).
E-mail: info@mercatiditraiano.it
Sito
web: Mercati di Traiano |
|
Una mostra al Museo di Roma in Trastevere espone 76 vedute del pittore Diego Angeli facenti parte delle Collezioni del Museo di Roma in Trastevere. Si tratta di dipinti a olio e su carta, cartone e legno, eseguiti fra il 1885 e il 1936 che ritraggono Roma a cavallo di due secoli.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Gratuito per i residenti di Roma e della Città Metropolitana la prima domenica di ogni mese.
Biglietti:
intero € 6, ridotto € 5.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|
Da Carlo Rambaldi
a Makinarium - Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale,
194 - Roma
Mostra in corso dal 22 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020
Al Palazzo delle Esposizioni una mostra dedicata a Carlo Rmabaldi e alle sue creazioni memorabili: esposti materiali, annotazioni e le diverse versioni delle sue creature più note; tra ciò anche i bozzetti che hanno portato alla versione definitiva di ET e gli studi su King Kong.
Orari: domenica, martedì, mercoledì
e giovedì dalle 10.00 alle 20.00. Venerdì e sabato dalle 10.00
alle 22.30. Chiuso il lunedì. L'ingresso è consentito fino
a un’ora prima della chiusura.
Biglietti: intero € 10; ridotto € 8.
Informazioni: +39.06.39967500 (dal
lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle
18.00. Sabato dalle 9.00 alle 14.00).
Sito web: Palazzo
delle Esposizioni |
|
Sublimi anatomie - Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale,
194 - Roma
Mostra in corso dal 22 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020
Al Palazzo delle Esposizioni una mostra dedicata alla rivelazione del sublime nel corpo umano, tra passato e presente, all’incrocio tra pratiche artistiche e imprese scientifiche.
Orari: domenica, martedì, mercoledì
e giovedì dalle 10.00 alle 20.00. Venerdì e sabato dalle 10.00
alle 22.30. Chiuso il lunedì. L'ingresso è consentito fino
a un’ora prima della chiusura.
Biglietti: intero € 10; ridotto € 8.
Informazioni: +39.06.39967500 (dal
lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle
18.00. Sabato dalle 9.00 alle 14.00).
Sito web: Palazzo
delle Esposizioni |
|
La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina - Museo Carlo Bilotti,
Viale dell'Aranciera - Roma
Mostra in corso dal 23 marzo al 9 giugno 2019
Il Museo Carlo Bilotti presenta una mostra itinerante dal titolo La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina, partendo dal famoso intervento sulle macerie della città di Gibellina, risale il percorso dell'artista con una selezione di lavori esemplari, letti in relazione alla poetica della ferita,
Orari: da ottobre a maggio da martedì a venerdì
dalle 10.00 alle 16.00 (ingresso consentito fino alle 15.30). Sabato e domenica
dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30). 24 e 31 dicembre
dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1
maggio.
Da giugno a settembre da martedì a venerdì dalle 13.00 alle
19.00 (ingresso fino alle 18.30).
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle
18.30). Chiuso lunedì.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@museocarlobilotti.it
Sito web: Museo Carlo Bilotti |
|
Discreto continuo - Alberto Bardi. Dipinti 1964 / 1984 - Casino dei Principi, Villa Torlonia, Via Nomentana, 70 - Roma
Mostra
in corso dal 14 dicembre 2018 al 31 marzo 2019
La mostra racconta la parabola artistica del pittore, ma anche combattente e partigiano, Alberto Bardi, dagli anni '60 fino alla sua scomparsa.
Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle
19.00 (la biglietteria chiude 45 minuti prima). Il 24 e 31 dicembre dalle
9.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, il 25 dicembre e il 1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50; ridotto € 6,50.
Telefono:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
E-mail:
info@museivillatorlonia.it
Sito web: Villa
Torlonia |
|
Balla a Villa Borghese - Museo Carlo Bilotti,
Viale dell'Aranciera - Roma
Mostra in corso dal 29 novembre 2018 al 17 febbraio 2019
Il Museo Carlo Bilotti presenta una mostra antologica di Balla, incentrata esclusivamente sulle opere dipinte a Villa Borghese quando il giovane Balla non aveva ancora aderito al Futurismo.
La mostra è curata dala storica dell'arte Elena Gigli,
Orari: da ottobre a maggio da martedì a venerdì
dalle 10.00 alle 16.00 (ingresso consentito fino alle 15.30). Sabato e domenica
dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30). 24 e 31 dicembre
dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1
maggio.
Da giugno a settembre da martedì a venerdì dalle 13.00 alle
19.00 (ingresso fino alle 18.30).
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle
18.30). Chiuso lunedì.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@museocarlobilotti.it
Sito web: Museo Carlo Bilotti |
|
Picasso. La scultura - Galleria Borghese, Piazzale Scipione Borghese, 5 - Roma
Mostra in corso dal 23 ottobre 2018 al 3 febbraio 2019
La Galleria Borghese ospiterà fino all'inverno 2019 la prima mostra dedicata alla scultura di uno dei maggiori ingegni del Novecento e della storia dell'arte umana: Pablo Ruiz y Picasso.
Orari:
ogni giorno dal lunedì al mercoledì 9.30-19.30;
venerdì e sabato 9.30-23.30; domenica 9.30-20.30.
Telefono: +39.06.8413979
Biglietti: intero € 18,00 + € 2,00 di prenotazione obbligatoria. Ridotto € 16,00 + € 2,00 di prenotazione obbligatoria
Sito Web: Galleria Borghese |
|
Josef Sudek: Topografia delle macerie. Praga 1945 - Museo di Roma in Trastevere, Piazza Sant'Egidio, 1/b - Roma
Mostra
in corso dal 19 luglio al 7 ottobre 2018
Una mostra presenta 40 immagini inedite,
sotto forma di nuovi ingrandimenti, realizzati da Josef Sudek all'indomani della fine della guerra. Gli scatti - provenienti dalla collezione di negativi conservati presso l’Istituto di Storia dell'Arte
dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca a Praga - riferisce dello stato della città di Praga al termine del conflitto mondiale.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
Biglietti:
intero € 6, ridotto € 5.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|
La mela di Magritte -
Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale, 194 - Roma
Mostra
in corso dal 10 febbraio al 10 giugno 2018
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma torna la mostra-laboratorio dedicata ogni anno a un grande artista e pensata specialmente per un pubblico infantile; dopo Matisse e Degas tocca a René Magritte che sarà raccontato dalla matita dell'illustratore Klaas Verplanke.
Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00;
venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30. Chiuso il lunedì. L'ingresso è consentito fino
a un’ora prima della chiusura.
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.06.39967500 (dal
lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle
18.00. Sabato dalle 9.00 alle 14.00).
Sito web: Palazzo
delle Esposizioni |
|
Magnum Manifesto.
Guardare il mondo e raccontarlo in fotografia - Ara Pacis, Lungotevere in Augusta (angolo
via Tomacelli) - Roma
Mostra in corso dal 7 febbraio al 3 giugno 2018
Una mostra all'Ara Pacis tenta di spiegare la grandezza dell'agenzia fotografica Magnum Photos a 70b anni dalla sua fondazione. Per chi ama la fotografia la Magnum non ha bisogni di presentazioni ma anche chi non la conosce si meraviglierà scoprendo quanti scatti memorabili, che ha registrato nella propria memoria, appartengano in realtà a questa agenzia che ha fatto la storia della fotografia del Novecento e la continua a fare oggi.
Orari: venerdì e sabato dalle 19.30
alle 24 (ultimo ingresso ore 23), dura circa 45 minuti ed è disponibile
in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco .
Biglietti:
intero € 11, ridotto € 9. Studenti venerdì e sabato
€ 4 dalle 19.00 a chiusura. Il primo mercoledì del mese gratuito
per gli under 30 (dalle 14.00 a chiusura). Gratuito fino a 6 anni.
Informazioni:
+39.06.39967500
Sito web: Ara
Pacis |
|
Cesare Tacchi. Una retrospettiva -
Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale, 194 - Roma
Mostra
in corso dal 7 febbraio al 6 maggio 2018
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma, fino a inizio maggio 2018,
una retrospettiva omaggia l'arte di Cesare Tacchi a 4 anni dalla sua scomparsa. Esponente della corrente romana conosciuta come Scuola di Piazza del Popolo, Tacchi non si è mai imposto al grande pubblico e al mercato e questa mostra vuole far conoscere meglio l'intera parabola artistica espondendo circa 100 opere che riassumono una carriera pluri decennale.
Orari: domenica, martedì, mercoledì
e giovedì dalle 10.00 alle 20.00. Venerdì e sabato dalle 10.00
alle 22.30. Chiuso il lunedì. L'ingresso è consentito fino
a un’ora prima della chiusura.
Biglietti: intero
€ 12,50, ridotto € 10. Ragazzi dai 7 ai 18 anni € 6. Gratuito
per bambini fino a 6 anni.
Informazioni: +39.06.39967500 (dal
lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle
18.00. Sabato dalle 9.00 alle 14.00).
Sito web: Palazzo
delle Esposizioni |
|
Disegni smisurati del ‘900 italiano - Casino dei Principi, Villa Torlonia, Via Nomentana, 70 - Roma
Mostra
in corso dal 24 novembre 2017 al 18 marzo 2018
La mostra raccoglie dal mercato dell'arte o da collezioni private una ventina di cartoni di maestri del '900 italiano portando in esposizione al Casino dei Principi di Villa Torlonia la maestria nel disegno di alcuni degli artisti più influenti ma anche dimenticati del secolo scorso. Opere di Gino Severini, Publio Morbiducci, Ottone Rosai, Adolfo De Carolis, Giulio Bargellini.
Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle
19.00 (la biglietteria chiude 45 minuti prima). Il 24 e 31 dicembre dalle
9.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, il 25 dicembre e il 1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50; ridotto € 6,50.
Telefono:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
E-mail:
info@museivillatorlonia.it
Sito web: Villa
Torlonia |
|
Monet - Vittoriano, Piazza Venezia - Roma
Mostra
in corso dal 19 ottobre 2017 al 11 febbraio 2018

Sono sessanta opere provenienti dal Musée Marmottan Monet a costituire
l'esposizione del padre dell’Impressionismo in apertura a Roma a ottobre
2017. Il Museo francese è custode delle opere che l'artista tenne
fino alla morte nel suo studio dimora di Giverny e che il figlio Michel
donò al museo stesso dopo la scomparsa del padre.
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 19.30. Venerdì
e sabato dalle 9.30 alle 22.00. Domenica dalle 9.30 alle 20.30.
Biglietti: intero
€ 15, ridotto € 13 (audioguida inclusa). Gratuito per bambini fino a 4 anni
non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita
con alunni/studenti (2 ogni gruppo).
Telefono: +39.06.8715111
Sito web: Vittoriano |
|
Pietro Fortuna - S.I.L.O.S - Macro Testaccio, Piazza Orazio
Giustiniani, 4 - Roma Mostra in corso dal 12 aprile al
4 giugno 2017
Al Macro Testaccio una personale dell'artista contemporaneo Pietro Fortuna;
espone una suite di opere dal titolo S.I.L.O.S, raccolta nel 2017 appositamente
per questa esposizione. Orari: da martedì
a domenica dalle 14 alle 20 (la biglietteria chiude 3 minuti prima). Chiuso
il lunedì. Biglietti: intero € 6, ridotto
€ 5. Informazioni: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle
21.00). E-mail: macro@comune.roma.it Sito
web: Macro |
|
Alfredo Pirri - i pesci non portano fucili - Macro Testaccio,
Piazza Orazio Giustiniani, 4 - Roma Mostra in corso dal
12 aprile al 4 giugno 2017
Al Macro Testaccio una personale dell'artista contemporaneo Alfredo Pirri.
L’esposizione riunisce 50 opere tra le più importanti e significative
realizzate dall’artista nel corso della
sua carriera dagli anni ‘80 ad oggi; opere di pittura, scultura e
in carta. Orari: da martedì a domenica
dalle 14 alle 20 (la biglietteria chiude 3 minuti prima). Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 5. Informazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00). E-mail:
macro@comune.roma.it Sito web: Macro |
|
Gea Casolaro - Con lo sguardo dell’altro - Macro,
via Nizza, 138 - Roma Mostra in corso dal 7 aprile al 11
giugno 2017
Una personale dell'artista romana Gea Casolaro al Macrodi via Nizza; tema
centrale della mostra e della sua opera è la messa in discussione
dei punti cardine della soggettività a favore di una nuova concezione
ontologica basata su di una percezione collettiva della realtà.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle
19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 11, ridotto € 9. Informazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00). E-mail:
macro@comune.roma.it Sito web: Macro |
|
Artisti in Residenza - Studi Aperti: Marco Gobbi e Francesca Ferreri
- Macro, via Nizza, 138 - Roma Mostra in corso
dal 7 al 30 aprile 2017
Una mostra incentrata sui due vincitori del bando "Artisti in Residenza"
2016: Francesca Ferreri e Marco Gobbi. Fino al 30 aprile saranno aperti
gli studi #3 e #4 e si potrà vedere dal vivo il lavoro della creazione
d'artista. Orari: da martedì a domenica
dalle 10.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso
il lunedì. Biglietti: intero € 11, ridotto
€ 9. Informazioni: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle
21.00). E-mail: macro@comune.roma.it Sito
web: Macro |
|
Ai tempi di Degas - Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale,
194 - Roma Mostra in corso dal 18 marzo al 27 agosto 2017
Fino ad agosto nello Spazio Fontana una mostra su Degas. Orari:
domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00
alle 20.00. Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30. Chiuso il lunedì.
L'ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura.
Biglietti: ingresso libero. Informazioni: +39.06.39967500
(dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00
alle 18.00. Sabato dalle 9.00 alle 14.00). Sito web:
Palazzo delle
Esposizioni |
|
Vivian Maier. Una fotografa ritrovata - Museo di Roma
in Trastevere, Piazza Sant'Egidio, 1/b - Roma Mostra in
corso dal 17 marzo al 18 giugno 2017
Una mostra porta a Roma la fotografa newyorkese Vivian Maier; rivelatasi
post-mortem con un'arte di grande impatto sul pubblico, arriva al Museo
di Roma in Trastevere con la sua opera. In esposizione vi sono 120 fotografie
in bianco e nero risalenti agli anni Cinquanta e Sessanta e una selezione
di scatti a colori databili agli anni Settanta; infine anche in mosttra
video in super 8 realizzati da Vivian Maier nella sua New York.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 20 (la
biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso lunedì, 1° gennaio,
1° maggio e 25 dicembre. Biglietti: intero €
9,50, ridotto € 8. Telefono: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00). E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|
Francesco Del Drago. Parlare con il colore - Museo Carlo
Bilotti, Viale dell'Aranciera - Roma Mostra in corso dal
19 gennaio al 26 marzo 2017
Mostra monografica dedicata all’artista romano Francesco Del Drago
dopo la sua morte avvenuta nel 2011. In un persorso che parte dalle ultime
opere dell'artista e va a ritroso lungo la sua pluridecennale carriera sono
presentate una selezione di opere astratte fondamentali per capire la sua
arte. Orari: da ottobre a maggio da martedì
a venerdì dalle 10.00 alle 16.00 (ingresso consentito fino alle 15.30).
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle
18.30). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, 25
dicembre, 1 gennaio, 1 maggio.
Da giugno a settembre da martedì a venerdì dalle 13.00 alle
19.00 (ingresso fino alle 18.30).
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle
18.30). Chiuso lunedì. Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: 060608 ((tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@museocarlobilotti.it Sito web:
Museo Carlo Bilotti |
|
Giovanni Prini. Il potere del sentimento - GAM, Galleria
d'Arte Moderna, via Francesco Crispi 24 - Roma Mostra in
corso dal 21 dicembre 2016 al 26 marzo 2017
Alla GAM di Roma una retrospettiva su Giovanni Prini (Genova 1877 –
Roma 1958), scultore, decoratore e illustratore italiano attivo per tutta
la prima metà del Novecento; in mostra vanno statue, dipinti, disegni,
ceramiche, mobili e giocattoli. Orari: da martedì
a domenica dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00
(la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre,
1° gennaio, 1° maggio. Biglietti: intero €
7,50, ridotto € 6,50. Informazioni e prenotazioni: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00). E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|
I pittori del ’900 e le carte da gioco. La collezione di Paola
Masino - Museo di Roma, Piazza Navona, 2 e Piazza San Pantaleo,
10 - Roma Mostra in corso dal 15 dicembre 2016 al 3 aprile
2017
Per la prima volta in mostra va la collezione di carte di Paola Masino (1908-1989)
donate da Alvise Memmo al Museo di Roma. Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. 24 e 31 dicembre dalle
10.00 alle 14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì,
25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio. Biglietti:
intero € 11, ridotto € 9. Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00). E-mail:
museodiroma@comune.roma.it Sito web: Museo
di Roma |
|
Sensi unici - Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale,
194 - Roma Mostra in corso dal 12 novembre 2016 al 26 febbraio
2017
Una mostra dedicata allo sviluppo delle facoltà sensoriali: si presentano
in esposizione una selezione di libri e opere e un allestimento di tavole
materiche e operative grazie alle quali i visitatori potranno sviluppare
il senso aptico della vita. Orari: domenica, martedì,
mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00. Venerdì
e sabato dalle 10.00 alle 22.30. Chiuso il lunedì. L'ingresso è
consentito fino a un’ora prima della chiusura. Biglietti:
intero € 10, ridotto € 6. Ragazzi dai 7 ai 18 anni € 4. Gratuito
per bambini fino a 6 anni. Informazioni: +39.06.39967500 (dal
lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle
18.00. Sabato dalle 9.00 alle 14.00). Sito web: Palazzo
delle Esposizioni |
|
Laboratorio Prampolini. Disegni schizzi bozzetti progetti e carte
oltre il Futurismo - Macro, via Nizza, 138 - Roma Mostra
in corso dal 11 novembre 2016 al 15 gennaio 2017
Per il sessantennale della scomparsa di Ernesto Prampolini (Modena 1894
– Roma 1956) il Macro presenta negli spazi della Project Room #2 al
primo piano del museo una selezione di 150 documenti provenienti dall’Archivio
Prampolini. La mostra dà quindi la possibilità di comprendere
meglio il variegato campo di applicazione artistica del grande artista futurista.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.30
alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 11, ridotto € 9. Informazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00). E-mail:
macro@comune.roma.it Sito web: Macro |
|
Arturo Dazzi 1881/1966 Roma, Carrara, Forte dei Marmi -
Casino dei Principi, Villa Torlonia, Via Nomentana, 70 - Roma Mostra
in corso dal 16 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017
Mostra dedicata ad Arturo Dazzi in occasione del cinquantenario della sua
morte; a Villa Torlonia fino a gennaio saranno esposte 65 opere, tra sculture
e dipinti, provenienti da collezioni pubbliche e private. Orari:
da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude
45 minuti prima). Chiuso lunedì. Biglietti:
intero € 9,50; ridotto € 7,50. Telefono:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00). E-mail:
info@museivillatorlonia.it Sito web: Villa
Torlonia |
|
Picasso Images. Le opere, l’artista, il personaggio
- Ara Pacis, Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) - Roma
Mostra in corso dal 14 ottobre 2016 al 19 febbraio 2017
200 fotografie provenienti dal Musée national Picasso-Paris ricostruiscono
la parabola artistica di un grande del Novecento, paragonato per qualità
del genio ai grandi del Rinascimento italiano. Orari:
tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora
prima). Chiuso il 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Biglietti:
intero € 10,50, ridotto € 8,50. Informazioni: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00). E-mail: info.arapacis@comune.roma.it
Sito web: Ara
Pacis |
|
Edward Hopper - Vittoriano, Piazza Venezia - Roma
Mostra in corso dal 1 ottobre 2016 al 12 febbraio 2017
60 opere vanno in mostra fino a febbraio per celebrare l'arte pittorica
di Edward Hopper, artista americano di spicco del Novecento, esponente del
Realismo ed efficace narratore della società americana a lui contemporanea
per più di mezzo secolo. 
Orari: ogni giorno dalle 9.30 alle 19.00. Biglietti:
intero € 14, ridotto € 12 (audioguida inclusa). Gratuito per bambini fino
a 4 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti
in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo). Telefono:
+39.06.8715111 Sito web: Vittoriano |
|
ABITARE A ROMA in periferia. Fotografie di Rodrigo Pais nella seconda
metà del ‘900 - Museo di Roma in Trastevere, Piazza
Sant'Egidio, 1/b - Roma Mostra in corso dal 21 settembre
2016 al 15 gennaio 2017
Una mostra documenta la vita della periferia romana negli scatti di Rodrigo
Pais. Orari: da martedì a domenica dalle
10 alle 20 (la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Biglietti:
intero € 6, ridotto € 5. Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00). E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|
Valeriano Ciai 1928 - 2013. Segni e Memorie - Museo di
Roma in Trastevere, Piazza Sant'Egidio, 1/b - Roma Mostra
in corso dal 16 settembre al 6 novembre 2016
Una mostra monografica sul pittore romano Valeriano Ciai (1928-2013); una
trentina di dipinti documentano il percorso artistico compiuto da Ciai in
più di 60 anni di attività trascorsi principalmente nella
capitale. Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20.i giorni dalle 9.30 alle 19.30. 24 e 31 dicembre dalle
10 alle 14.00 (la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Biglietti:
intero € 5, ridotto € 4. Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00). E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|
Roma Pop City 60-67 - Macro, via Nizza - Roma
Mostra in corso dal 13 luglio al 27 novembre 2016
Macro di via Nizza 100 opere includono dipinti, sculture, fotografie, installazioni,
film d’artista e documentari ricostruendo la vita artistica della
Roma degli anni 60 attraverso l'attività della cosiddetta Scuola
di Piazza del Popolo. Orari: da martedì
a domenica dalle 10.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima).
Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 11,
ridotto € 9. Informazioni: 060608 (tutti i giorni dalle
9.00 alle 21.00). E-mail: macro@comune.roma.it
Sito web: Macro |
|
Roma Anni Trenta. La Galleria d’Arte Moderna e le Quadriennali
d’Arte 1931 - 1935 - 1939 - GAM, Galleria d'Arte Moderna,
via Francesco Crispi 24 - Roma Mostra in corso dal 24 marzo
al 30 ottobre 2016
120 opere in mostra alla GAM documentano le prime Quadriennali degli anni
Trenta e quindi le correnti artistiche presenti in Italia in quegli anni
prebellici. Completano il percorso espositivo documenti e immagini storiche.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle
18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria chiude un'ora
prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50, ridotto € 6,50.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle
21.00). E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: Museo
di Roma |
|
|