
Miresi. Sguardi e Architetture. Berlino / Roma / Barcellona -
GAM, Galleria d'Arte Moderna, via Francesco Crispi 24 - Roma
Mostra
in corso dal 20 febbraio al 19 aprile 2020
Sguardi e Architetture. Berlino / Roma / Barcellona è il nuovo concept espositivo del
progetto “From La Biennale di Venezia & OPEN to Rome. International Perspectives”, promosso
da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni
Culturali in collaborazione con PDG Arte Communications, a cura di Paolo De Grandis, Claudio
Crescentini, Carlotta Scarpa. Con il patrocinio di Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Servizi
museali di Zètema Progetto Cultura.
Il progetto generale, attivato dalla Sovrintendenza Capitolina dal 2016, è dedicato alla
presentazione negli spazi espositivi capitolini di alcune mostre/installazioni internazionali
provenienti dall’Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia e da OPEN
Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni, collegato alla Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica di Venezia, ricomposte e rimodellate site-specific appositamente per la capitale.
Lo scopo è quello di fare convergere insieme le “prospettive” d’arte di due città che lavorano per
far viaggiare le esperienze dell’arte internazionale sul territorio nazionale. Dalla città lagunare,
appunto, alla capitale.
In occasione di questo nuovo appuntamento – a cura di Claudio Crescentini, Paolo De Grandis e
Carlotta Scarpa, coordinamento tecnico-scientifico di Arianna Angelelli e Barbara Nobiloni –
l’artista italiana Miresi, che vive e lavora da oltre 20 anni a Berlino, presenterà una serie di opere
dedicate agli “sguardi” e alle “architetture” di tre città europee – Berlino / Roma / Barcellona – in
parallelo con gli spazi museali e le collezioni capitoline. In particolare le architetture e nello
specifico le archeologie industriali saranno il tema dominante dell’esposizione ai Musei Capitolini,
Centrale Montemartini, un luogo davvero unico all’interno della rete dei musei comunali della città
di Roma, vera e propria testimonianza di un passato industriale e tecnologico altrettanto
importante per la moderna città di Roma come sede della prima centrale termoelettrica pubblica
della capitale, la Centrale Termoelettrica San Paolo, inaugurata il 30 giugno del 1912.
Le opere di Miresi dialogheranno con tali prospettive architettoniche nel parallelo continuo visivo
con alcune architetture delle altre due città europee testimoni della trasformazione ma soprattutto
della visione del “tempo architettonico”. Mentre alla Galleria d’Arte Moderna l’artista realizzerà
un’installazione di fotografie di volti, di sguardi europei, a colloquio con gli “sguardi” di marmo,
bronzo e terracotta del chiostro delle sculture permanenti facenti parte della collezione d’arte del
museo.
Un doppio binario visuale per una mostra unica nel suo genere che si arricchisce anche della
presenza di fotografie inedite realizzate dall’artista a Roma appositamente per tale dialogo
artistico. In corso di organizzazione, dalla fine di febbraio 2020, una serie di incontri sul tema delle
arti e dello “sguardo dell’arte” che si terrà alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.
Miresi è un’artista italiana che ormai da oltre tre decenni si dedica all’arte, realizzando installazioni sempre
più coinvolgenti dove pittura, fotografia e musica conducono lo spettatore verso una diversa percezione
estetica. Vive e lavora a Berlino. La sua attività artistica prende forma e continuità metodologica agli inizi
degli anni Ottanta, nel momento di revange della cultura pittorica aniconica. In particolare intorno al gruppo
dei nuovi pittori astratti curati da Giorgio Cortenova, il quale, mediante le loro opere, traccia un panorama
della giovane astrazione, controcorrente in quegli anni di trionfante figuratività. E Miresi si pone in luce, fin da
subito, come protagonista di quelle nuove ricerche che rifiutano le teorie postmoderne. In tale ambito ha
anche esposto alla XI Quadriennale di Roma (1986), a cura di Giuseppe Gatt. Dalla seconda metà degli anni
Novanta l’artista inizia a lavorare e a vivere a Berlino. Da questo periodo la sua arte si dirige verso temi
iconici al cui interno il suo linguaggio si espande in una serrata dialettica spazio-superficie; problematica che,
iniziata con le esperienze astratte, trova oggi al suo interno la rivelazione dell’immagine di forme quotidiane
e identificabili tramite la fotografia nel rapporto segnico continuo proprio con la pittura. Dal 2010 Miresi,
infatti, sviluppa la sua passione per la fotografia in un mix con la pittura, lavorando sempre più sul tentativo
d’individuare una nuova icona contemporanea nell’utilizzo di diversi media. La sua produzione artistica si
muove tra architetture e paesaggi urbani, inaspettatamente trasportata da un energico dinamismo:
l’osservatore percepisce la passione con cui Miresi fissa le sue emozioni, soggiogata, ad esempio, dalla
trasparenza della cupola del Reichstag di Berlino di Sir Norman Foster, dalle geometrie del Museo Ebraico
di Liebeskind, dalla libera spazialità in cui si stagliano i grattacieli sulla Potsdamer Platz. Nel suo percorso
artistico Miresi elabora l’idea di poter catturare, attraverso la pittura, la fotografia e la musica, altra sua arte di
riferimento, un intero evento e non semplicemente un breve istante, così come farà nella mostra proposta
per Roma, dove pittura e fotografia s’integreranno in un rapporto aniconico fra Roma e Berlino.
Miresi ha esposto in molte gallerie e musei statali italiani ed europei. Fra questi ricordiamo: Les Chances de
l'Art, Bolzano (1994); Investitions Bank Berlin, Berlin (1998); WFP, Berlin (1998); Galleria Maria Skelling,
Kopenaghen (2010); ACIT, Palazzo Albrizzi, Venezia (2014); OPEN 17, International Exhibition of
Sculptures and installations, Isola di San Servolo, Venezia (2014); Deutsch-Russisches Museum, BerlinKarlshorst (2015); Kunstdetektor Ateliertouren, Berlin (2016); OPEN 20, Esposizione Internazionale di
Sculture e Installazioni, Venezia (2017); XVI Mostra Internazionale di Architettura, Arsenale di Venezia
(2018).
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50, ridotto
€ 6,50.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |