|
|
Mostre d'Arte Contemporanea Roma
Tutte le mostre in corso a Roma d'arte contemporanea: gli orari, i periodi, il costo e l'acqusito dei biglietti
e le sedi espositive.
|
|
Vieni a Roma? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 150 esperienze a Roma e dintorni: biglietti per i Musei Vaticani e gli altri musei, il Colosseo e il Foro, tour gastronomici e privati, visite serali.
|
|
Al Museo di Roma in Trastevere arriva la prima mostra in Italia della fotografa Peggy Kleiber che nasce dal ritrovamento di due valigie mai aperte, contenenti 15.000 fotografie scattate tra la fine degli anni ?50 e gli anni ’90.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Gratuito per i residenti di Roma e della Città Metropolitana la prima domenica di ogni mese.
Biglietti:
intero € 7,50, ridotto € 6,50.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|
Ipotesi Metaverso - Palazzo Cipolla, Via del Corso, 320 - Roma
Mostra
in corso dal 5 aprile al 23 luglio 2023

A Palazzo Cipolla apre la mostra Ipotesi Metaverso con i grandi artisti del passato incontrano i contemporanei sul terreno dell’immaginazione e della creazione di nuove dimensioni spaziali.
Orari: dal martedì a domenica dalle
10.00 alle 20.00.
Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 13, ridotto € 10. |
|
Villa Torlonia presenta una mostra dedicata a Primarosa Cesarini Sforza ripercorrendo i 50 anni di carriera, nel costante confronto con la materia che l’ha portata a sperimentare le più disparate tecniche e materiali.
Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle
19.00 (la biglietteria chiude 45 minuti prima). Il 24 e 31 dicembre dalle
9.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, il 25 dicembre e il 1° maggio.
Biglietti: intero € 9; ridotto € 8.
Telefono:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
E-mail:
info@museivillatorlonia.it
Sito web: Villa
Torlonia |
|
Mostra in corso dal 18 marzo al 15 ottobre 2023
Al Chiostro del Bramante di Roma per tutto il 2023 una grande mostra espone 50 opere e 4 grandi installazioni site specific.
Più di 60 anni d’arte, quasi 90 anni di vita. Non certo una mostra tradizionale ma un racconto, un’esperienza che attraverso le opere simbolo di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) accompagna in un viaggio emozionante dentro la poetica e il mondo, i tanti mondi, di uno dei maestri dell’arte contemporanea.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00
alle 20.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima).
Biglietti: si rimanda al sito ufficiale per ogni mostra.
Telefono: +39.06.68809035
E-mail: info@chiostrodelbramante.it
Sito web: Chiostro del Bramante |
|
In occasione del 110° anniversario della nascita il Museo Carlo Bilotti ospita una mostra di Pericle Fazzini, “lo scultore del vento”, come ebbe a definirlo il grande poeta Giuseppe Ungaretti.
Orari: da ottobre a maggio da martedì a venerdì
dalle 10.00 alle 16.00 (ingresso consentito fino alle 15.30). Sabato e domenica
dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30). 24 e 31 dicembre
dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1
maggio.
Da giugno a settembre da martedì a venerdì dalle 13.00 alle
19.00 (ingresso fino alle 18.30).
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle
18.30). Chiuso lunedì.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@museocarlobilotti.it
Sito web: Museo Carlo Bilotti |
|
Fino ad aprile la prima mostra in Italia del fotografo e artista Miguel Trillo. Dopo 40 anni di dittatura militare e con la fine della censura, i più giovani si concentrano sul godimento del nuovo regime di libertà e la Movida diventa l'immagine eccessiva di questa nuova Spagna nascente: giovane, selvaggia, irriverente, colorata, edonistica e libera.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Gratuito per i residenti di Roma e della Città Metropolitana la prima domenica di ogni mese.
Biglietti:
intero € 7,50, ridotto € 6,50.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|
Alla Gam di Roma apre una mostra che è un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50, ridotto
€ 6,50.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|
Alla Gam di Roma apre una mostra esclusiva completamente inedita nel suo genere, per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), che intende riportare l’attenzione su un aspetto artistico rilevante, spesso trascurato dalla critica, nel contesto creativo complessivo dello scrittore e regista, a oltre quaranta anni dall’ultima antologica completa su Pasolini pittore, del 1978, tenutasi a Palazzo Braschi.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50, ridotto
€ 6,50.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|
Al Palazzo delle Esposizioni - in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini - apre una mostra che celebra la figura del regista, scrittore e artista con un grande progetto espositivo coordinato e condiviso tra l'Azienda Speciale Palaexpo di Roma, le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Orari: domenica, da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00. Lunedì chiuso. L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura.
Biglietti: intero € 12,50; ridotto €10.
Telefono: +39.06.696271.
Sito web: Palazzo
delle Esposizioni |
|
Al Museo di Roma una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo: titolo della rassegna esalta il carattere continuativo delle mostre che aggiunge ogni volta un tassello di conoscenza della scena artistica contemporanea del nostro Paese.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. 24 e 31 dicembre dalle
10.00 alle 14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì,
25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti: ingresso gratuito.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail:
museodiroma@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma |
|
Fino a novembre una mostra espone 42 scatti di persone con disabilità della fotografa romana in diversi spazi della città, dalla periferia al centro, alla scoperta della bellezza accessibile.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Gratuito per i residenti di Roma e della Città Metropolitana la prima domenica di ogni mese.
Biglietti:
intero € 9,50, ridotto € 8,50.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|

Arriva alla Stazione Tiburtina di Roma una mostra itinerante che espone oltre 130 opere che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale.
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19).
Biglietti: da martedì a venerdì: € 14.50, ridotto da € 7 a € 12; minori di 6 anni ingresso gratuito.
Fine settimana e festivi: € 16.50; ridotto da € 8 a € 13.50; minori di 6 anni ingresso gratuito. |
|
Il Museo Carlo Bilotti ospita una mostra che presenta opere di Daniela Monaci e poesie di Sonia Gentili trasformate in installazione visiva (sette Fogli e un Libro con testo dinamico) dal collettivo L’uomo che non guarda (Sonia Gentili e Ambrogio Palmisano).
Orari: da ottobre a maggio da martedì a venerdì
dalle 10.00 alle 16.00 (ingresso consentito fino alle 15.30). Sabato e domenica
dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30). 24 e 31 dicembre
dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1
maggio.
Da giugno a settembre da martedì a venerdì dalle 13.00 alle
19.00 (ingresso fino alle 18.30).
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso consentito fino alle
18.30). Chiuso lunedì.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@museocarlobilotti.it
Sito web: Museo Carlo Bilotti |
|
Il Museo Pietro Canonica presenta la prima personale in Italia, di Maria Nitulescu che ha ideato un progetto sitespecific che interagisce con gli spazi del Museo trasfigurandoli attraverso un’installazione concepita su tre momenti di suono, luce ed essenze profumate.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 16.00
(ingresso fino alle 15.30). Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Sito web: Museo Canonica |
|
La mostra, a cura della Walt Disney Animation Research Library, con la collaborazione di Federico Fiecconi, propone un percorso con triplice chiave di lettura dei grandi capolavori Disney; storie che non smettono d'incantare generazioni di pubblico.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: solo mostra intero € 7; ridotto € 2 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni). Mostra + museo: intero € 15; ridotto € 4 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni).
Informazioni: +39.06.4814591
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
|