|
|
Foro Romano, Fori Imperiali e Colosseo di Roma
Tutti i Monumenti del Foro Romano e dei Fori Imperiali di Roma: gli orari,
l'acquisto dei biglietti, le informazioni storiche
e architettoniche e le ricostruzioni. |
|
Vieni a Roma? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 150 esperienze a Roma e dintorni: biglietti per i Musei Vaticani e gli altri musei, il Colosseo e il Foro, tour gastronomici e privati, visite serali.
|
|
Il Colosseo è un monumento dell'antica Roma che si trova alle pendici
del Colle Oppio di fronte all'entrata della zona del Foro.
Certamente è uno dei simboli indiscussi di Roma; infatti ogni anno
è il monumento di Roma e d'Italia più visitato. Anche per
questo nei giorni di grande afflusso si possono creare spiacevoli code per
cui si consiglia la prenotazione.
Proposta Colosseo e Foro Romano e Arco di Tito, Palatino

- Accesso prioritario al Colosseo
-
Accesso al primo e al secondo piano del Colosseo
-
Accesso alle mostre permanenti e temporanee del Colosseo
-
Accesso al Foro Romano e al colle Palatino
-
Una mappa scaricabile del Colosseo
- Il biglietto è aperto e valido 24 ore
Stile: Dorico, Ionico, Corinzio, Romano Imperiale Edificazione:
72-80 Orari: dal 1° marzo 2021 al 26 marzo 2022 tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 16.30. Dal 26 marzo al 31 agosto 2022 dalle 9.00 alle 19.15.
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Biglietti: biglietto combinato Colosseo, Foro e Palatino valido 24 ore. Intero 16.00 €. Ridotto 2 € (cittadini Ue tra i 18 e i 25 anni). Gratuito:
cittadini Ue minori di 18. Consulta la pagina del monumento per vedere tutte le categorie. Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese. Call
center: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18; sabato
dale 9 alle 14. Singoli +39.06.39967700; gruppi +39.06.39967450; scuole:
+39.06.39967200. Sito web: Colosseo |
|
Il Colle Palatino è il fulcro storico di Roma, il punto in cui Romolo fondò la città che negli anni successivi conquistò gran parte del mondo conosciuto. Qui gli imperatori fondarono le proprie domus e vi vissero fino al trasferimento della capitale dell'Impero a Oriente.
Proposta speciale Colosseo e Foro Romano e Arco di Tito, Palatino

- Accesso prioritario al Colosseo
-
Accesso al primo e al secondo piano del Colosseo
-
Accesso alle mostre permanenti e temporanee del Colosseo
-
Accesso al Foro Romano e al colle Palatino
-
Una mappa scaricabile del Colosseo
- Il biglietto è aperto e valido 24 ore
Stile: Romano Imperiale con decorazioni di epoca domiziana.
Edificazione: I sec a.C-II sec. d.C.
Orari: dal 1° marzo 2021 al 26 marzo 2022 tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 16.30. Dal 26 marzo al 31 agosto 2022 dalle 9.00 alle 19.15.
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Biglietti: biglietto combinato Colosseo, Foro e Palatino valido 24 ore. Intero 16.00 €. Ridotto 2 € (cittadini Ue tra i 18 e i 25 anni). Gratuito:
cittadini Ue minori di 18. Consulta la pagina del monumento per vedere tutte le categorie. Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese. |
|
L'Arco di Severo svetta in mezzo alla Via Sacra che attraversa il Foro Romano
portando alla collina del Campidoglio. È ben conservato anche se
in epoca medievale fu usato come negozio da un barbiere. I bassorilievi
posti sopra le arcate laterali rappresentano scene dalle Guerre Partiche.
Proposta Colosseo e Foro Romano e Arco di Severo, Palatino

- Accesso prioritario al Colosseo
-
Accesso al primo e al secondo piano del Colosseo
-
Accesso alle mostre permanenti e temporanee del Colosseo
-
Accesso al Foro Romano e al colle Palatino
-
Una mappa scaricabile del Colosseo
- Il biglietto è aperto e valido 24 ore
Stile: Romano Imperiale con decorazioni di epoca severiana.
Edificazione: 202 d.C.
Orari: dal 1° marzo 2021 al 26 marzo 2022 tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 16.30. Dal 26 marzo al 31 agosto 2022 dalle 9.00 alle 19.15.
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Biglietti: biglietto combinato Colosseo, Foro e Palatino valido 24 ore. Intero 16.00 €. Ridotto 2 € (cittadini Ue tra i 18 e i 25 anni). Gratuito:
cittadini Ue minori di 18. Consulta la pagina del monumento per vedere tutte le categorie. Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese. |
|
L'arco di Tito o, in latino, Arcus Titi fu eretto sulla Via Sacra
nell'81 d.C. dopo la morte di Tito per commemorare la sua vittoria in Giudea
nel 70 d.C. dove egli combatté con suo padre Vespasiano.
Proposta Colosseo e Foro Romano e Arco di Tito, Palatino

- Accesso prioritario al Colosseo
-
Accesso al primo e al secondo piano del Colosseo
-
Accesso alle mostre permanenti e temporanee del Colosseo
-
Accesso al Foro Romano e al colle Palatino
-
Una mappa scaricabile del Colosseo
- Il biglietto è aperto e valido 24 ore
Stile: Romano Imperiale con decorazioni di epoca domizianea
Edificazione: 81 d.C. Orario: apertura
alle 8.30. Chiusura: dall'ultima domenica di ottobre al 15 febbraio: ultimo
ingresso 15.30 con uscita 16.30; dal 16 febbraio al 15 marzo: ultimo ingresso
16.00 con uscita 17.00; dal 16 marzo all'ultimo sabato di marzo: ultimo
ingresso 16.30 con uscita 17.30; dall'ultima domenica di marzo al 31 agosto:
ultimo ingresso 18.15 con uscita 19.15; dal 1 settembre al 30 settembre:
ultimo ingresso 18.00 con uscita 19.00; dal 1 ottobre all’ultimo sabato
di ottobre: ultimo ingresso 17.30 con uscita 18.30. Chiuso il 1 gennaio,
1 maggio e 25 dicembre.
Orari: dal 1° marzo 2021 al 26 marzo 2022 tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 16.30. Dal 26 marzo al 31 agosto 2022 dalle 9.00 alle 19.15.
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Biglietti: biglietto combinato Colosseo, Foro e Palatino valido 24 ore. Intero 16.00 €. Ridotto 2 € (cittadini Ue tra i 18 e i 25 anni). Gratuito:
cittadini Ue minori di 18. Consulta la pagina del monumento per vedere tutte le categorie. Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese. |
|
La Basilica Aemilia si trova all'interno del Foro Romano e confina sui lati
inferiori con la Curia e con il Tempio di Antonino e Faustina, e sui lati
lunghi con la Piazza del Foro e a con l'entrata occidentale del Foro
di Augusto.
Proposta Colosseo e Foro Romano e Arco di Severo, Palatino

- Accesso prioritario al Colosseo
-
Accesso al primo e al secondo piano del Colosseo
-
Accesso alle mostre permanenti e temporanee del Colosseo
-
Accesso al Foro Romano e al colle Palatino
-
Una mappa scaricabile del Colosseo
- Il biglietto è aperto e valido 24 ore
Stile: Repubblicano con decorazioni di impronta ellenistica. Edificazione: 179 a.C., ricostruita
tra il 14 a.C. e il 22; più volte restaurata.
Orari: dal 1° marzo 2021 al 26 marzo 2022 tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 16.30. Dal 26 marzo al 31 agosto 2022 dalle 9.00 alle 19.15.
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Biglietti: biglietto combinato Colosseo, Foro e Palatino valido 24 ore. Intero 16.00 €. Ridotto 2 € (cittadini Ue tra i 18 e i 25 anni). Gratuito:
cittadini Ue minori di 18. Consulta la pagina del monumento per vedere tutte le categorie. Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese. |
|
I Mercati di Traiano sono un'importante monumento d'epoca romana imperiale
risalente al II secolo d. C. che si trovano superiormente e di fronte al
Foro di Traiano a Roma. Edificazione: inizio II
secolo d.C. Orari: tutti i i giorni dalle 9.30 alle
19.30. 24 e 31 dicembre dalle 9.30 alle 14.00 (la biglietteria chiude un'ora
prima). Chiuso il 1 gennaio, il 1 maggio e il 25 dicembre. Biglietti:
biglietto integrato museo + mostre intero € 14, ridotto € 12.
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione
di valido documento che attesti la residenza) intero € 12, ridotto
€ 10. Ridotto e gratuito: consultare il sito ufficiale
per tutte le categorie di riduzione e gratuità. Ingresso
gratuito per i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana
nella prima domenica di ogni mese. Call center:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00. E-mail:
info@mercatiditraiano.it Sito web: Mercati
Traianei |
|
Il Foro di Augusto fu inaugurato nel 2 a.C. per commemorare la vittoria
sui cesaricidi di Filippi. La storia, la descrizione architettonica e le
fotografie con la ricostruzione del tempio e dell'intero Foro di Augusto.
Stile: Romano Imperiale con decorazioni di epoca aurea
augustea. Edificazione: 27-2 a.C. Biglietti:
il monumento non è visitabile ma è visibile dai via dei Fori
Imperiali. |
|
L'arco di Tito o, in latino, Arcus Titi fu eretto sulla Via Sacra
nell'81 d.C. dopo la morte di Tito per commemorare la sua vittoria in Giudea
nel 70 d.C. dove egli combatté con suo padre Vespasiano.
Stile: Romano Imperiale con decorazioni di epoca traianea,
aureliana, adrianea, antonina, costantiniana. Edificazione:
315 d.C. Biglietti: il monumento è visitabile
senza biglietto. |
|
|