|
|
In Rome Today: guida agli eventi 2023 di Roma
Al suo interno si trovano eventi d'arte come mostre e concerti ma anche
le maggiori fiere di Roma. Spazio è dedicato anche ai musei e
alle chiese della città con foto delle opere d'arte e descrizioni
architettoniche. |
|
Vieni a Roma? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 250 esperienze a Roma e dintorni: biglietti per i Musei Vaticani e gli altri musei, tour gastronomici e privati, visite serali.
|
|
Romics è la grande fiera di Roma dedicata a tutto il mondo
del fumetto e ai suoi innumerevoli appassionati che ogni anno
animano i diversi stand dove viene dedicato ampio spazio a ogni
novità del settore.
Orari di apertura:
da giovedì a domenica dalle ore 10 alle ore 20. Le biglietterie
chiudono un’ora prima della chiusura.
Sito Web Ufficiale: Romics |
|
A Roma per tre giorni torna ComuniKart, il Salone della Comunicazione e del Marketing riservato agli operatori del settore che vogliano conoscere i nuovi servizi e prodotti in materia di comunicazione.
Orari d'apertura: venerdì e sabato
dalle 9.30 alle 18.00. Domenica dalle 9.30 alle 15.00.
Biglietti: ingresso gratuito risevato agli operatori di settore.
Telefono: +39.095.222139
E-mail: info@comunikart.it
Sito Web: ComuniKart |
|
In mostra a Palazzo Caffarelli il racconto della Roma repubblicana, dagli inizi del V alla metà del I secolo, attraverso circa1800 reperti, per la maggior parte esposta per la prima volta.
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.
Chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre.
La biglietteria chiude 1 ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti:
intero € 13, ridotto € 11.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Accesso disabili:
in via del Tempio di Giove.
Sito Web: Musei
Capitolini |
|
Fino a giugno una mostra sulla vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940, nella prospettiva specifica dei “Romanisti”, ossia studiosi, accademici e cultori della città.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Gratuito per i residenti di Roma e della Città Metropolitana la prima domenica di ogni mese.
Biglietti:
intero € 7,50, ridotto € 6,50.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|

Il museo più visitato della città si trova "fuori Roma": un'imperdibile
occasione per chi ama l'arte.
I Musei Vaticani di Roma espongono una delle raccolte museali più
importanti sul territorio italiano e mondiale: arte egizia, assira, palestinese,
etrusca, greca, romana, medievale, rinascimentale, barocca. Parte imperdibile
della visita sono i Palazzi Vaticani dove si possono ammirare affreschi
del Raffaello e la Cappella Sistina di Michelangelo. |
|
Al Museo di Roma una mostra per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. 24 e 31 dicembre dalle
10.00 alle 14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì,
25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti: intero € 17; ridotto € 13: speciale scuola ad alunno € 4.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail:
museodiroma@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma |
|

Arriva una delle mostre più attese della stagione dedicata all’artista più famoso e amato del mondo: Van Gogh. Un percorso espositivo ed emozionale che attraverso un prestito del tutto eccezionale di ben 50 opere, tutte provenienti dal Museo Kröller Müller di Otterlo, ne racconta la vicenda umana e artistica.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle
9.00 alle 19.00.
Sabato e domenica
dalle 9.00 alle 21.00.
Biglietti: intero con audioguida € 18; ridotto con audioguida € 16.
Telefono: +39.06.8715111
Sito web: Palazzo Bonaparte |
|
La Mostra al Palazzo della Cancelleria propone un percorso interattivo particolarmente dedicato ai più giovani visitatori che vorranno scoprire il genio di Leonardo.
Esposte oltre duecento macchine in legno progettate da Leonardo e sessantacinque modelli realizzati seguendo i disegni del maestro di Vinci.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Sabato e domenica la prenotazione è obbligatoria.
Biglietti: intero € 9. |
|
Il Colosseo è un monumento dell'antica Roma che si trova alle pendici
del Colle Oppio di fronte all'entrata della zona del Foro.
Certamente è uno dei simboli indiscussi di Roma; infatti ogni anno
è il monumento più visitato di Roma e d'Italia. Anche per
questo nei giorni di grande afflusso si possono creare spiacevoli code per
cui si consiglia la prenotazione.
Proposta Colosseo e Foro Romano e Arco di Tito, Palatino

- Accesso prioritario al Colosseo
-
Accesso al primo e al secondo piano del Colosseo
-
Accesso alle mostre permanenti e temporanee del Colosseo
-
Accesso al Foro Romano e al colle Palatino
-
Una mappa scaricabile del Colosseo
- Il biglietto è aperto e valido 24 ore
Stile:
Dorico, Ionico, Corinzio, Romano Imperiale
Edificazione:
72-80
Orari: dal 2 gennaio al 28 febbraio e dal 31 ottobre al 31 dicembr e dalle 9.00 alle 16.30. Dal 1° al 26 marzo dalle 9.00 alle 17.30. Dal 27 marzo al 31 agosto dalle 9.00 alle 19.15. Dal 1° settembre al 30 settembre dalle 9.00 ale 19.00. Dal 1° al 30 ottobre dalle 9.00 alle 18.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Biglietti: biglietto combinato Colosseo, Foro e Palatino
valido 24 ore. Intero 16.00 €. Ridotto 2 € (cittadini Ue tra i 18 e i 25 anni). Gratuito:
cittadini Ue minori di 18. Consulta la pagina del monumento per vedere tutte le categorie. Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese.
Call
center: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18; sabato
dale 9 alle 14. Singoli +39.06.39967700; gruppi +39.06.39967450; scuole:
+39.06.39967200.
Sito web: Colosseo |
|
Dal 29 aprile 2022 le Gallerie Nazionali di Arte Antica riaprono le porte delle undici sale del piano terra di Palazzo Barberini con un percorso completamente rinnovato e riallestito.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: solo mostra intero € 7; ridotto € 2 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni). Mostra + museo: intero € 15; ridotto € 4 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni).
Informazioni: +39.06.4814591
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
L'accesso al Foro Romano per la visita ai monumenti e al Palatino.
Proposta Colosseo e Foro Romano e Arco di Severo, Palatino
- eviti ore di coda per visitare il Colosseo e i Fori Imperiali
- il biglietto è aperto e valido 2 giorni per entrare nei vari siti
- il biglietto è valido dal giorno dopo l'acquisto
Orario:
apertura alle 8.30. Chiusura: dall'ultima domenica di ottobre al 15 febbraio:
ultimo ingresso 15.30 con uscita 16.30; dal 16 febbraio al 15 marzo: ultimo
ingresso 16.00 con uscita 17.00; dal 16 marzo all'ultimo sabato di marzo:
ultimo ingresso 16.30 con uscita 17.30; dall'ultima domenica di marzo al
31 agosto: ultimo ingresso 18.15 con uscita 19.15; dal 1 settembre al 30
settembre: ultimo ingresso 18.00 con uscita 19.00; dal 1 ottobre all’ultimo
sabato di ottobre: ultimo ingresso 17.30 con uscita 18.30. Chiuso il 1 gennaio,
1 maggio e 25 dicembre. |
|
Due edifici ospitano i Musei Capitolini nella meravigliosa cornice della collina del Campidoglio, probabilmente
la più antica area sacra di Roma. Si tratta del più antico museo pubblico del mondo fondato per volere di Papa Sisto IV (1471). La Scala della Cordonata e la piazza sono stati progettati da Michelangelo e fortemente
voluti da Papa Paolo III in concomitanza della visita dell'imperatore
Carlo V a Roma nel 1536. |
|
|