|
|
Mostre d'Archeologia a Roma
Tutte le mostre in corso a Roma di archeologia e storia antica: gli orari,
i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.
|
|
Vieni a Roma? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 150 esperienze a Roma e dintorni: biglietti per i Musei Vaticani e gli altri musei, il Colosseo e il Foro, tour gastronomici e privati, visite serali.
|
|
In mostra a Palazzo Caffarelli il racconto della Roma repubblicana, dagli inizi del V alla metà del I secolo, attraverso circa1800 reperti, per la maggior parte esposta per la prima volta.
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.
Chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre.
La biglietteria chiude 1 ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti:
intero € 13, ridotto € 11.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Accesso disabili:
in via del Tempio di Giove.
Sito Web: Musei
Capitolini |
|
Al Museo di Roma una mostra per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. 24 e 31 dicembre dalle
10.00 alle 14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì,
25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti: intero € 17; ridotto € 13: speciale scuola ad alunno € 4.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail:
museodiroma@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma |
|
In mostra quasi 100 opere provenienti da alcuni dei più importanti musei internazionali ed italiani per raccontare l'ultimo imperatore della gens Flavia. La mostra racconterà la complessità e i contrasti di questa figura e del suo impero.
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.
Il 24 e 31 dicembre dalle 9.30 alle 14.00. Chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre.
La biglietteria chiude 1 ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti:
intero € 16, ridotto € 14.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Accesso disabili:
in via del Tempio di Giove.
Sito Web: Musei
Capitolini |
|
In mostra un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli.
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.
Chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre.
La biglietteria chiude 1 ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti:
intero € 13, ridotto € 11.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Accesso disabili:
in via del Tempio di Giove.
Sito Web: Musei
Capitolini |
|
Va in mostra alla Centrale Montemartini un mosaico pavimentale restaurato di epoca tardo imperiale che fu scoperto a Roma nel 1900 in via XX Settembre.
Orari: da martedì a domenica
dalle 9.00 alle 19.00. 24 e 31 dicembre dalle 9 alle 14 (la biglietteria chiude mezz’ora prima). Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
Biglietti:
intero € 9, ridotto € 8.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info.centralemontemartini@comune.roma.it
Sito web: Centrale Montemartini |
|
Una mostra illustra - fino all'autunno 2022 - le varie cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, il cursus honorum, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica.
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.
Chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre.
La biglietteria chiude 1 ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti:
intero € 13, ridotto € 11.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Accesso disabili:
in via del Tempio di Giove.
Sito Web: Musei
Capitolini |
|
Una nuova mostra alla Centrale Montemartini propone un’ampia selezione di mosaici,
capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico.
Orari: da martedì a domenica
dalle 9 alle 19. 24 e 31 dicembre dalle 9 alle 14 (la biglietteria chiude mezz’ora prima). Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
Biglietti:
intero € 9, ridotto € 8.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info.centralemontemartini@comune.roma.it
Sito web: Centrale Montemartini |
|
Una mostra racconta - fino a primavera 2022 - in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.
Chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre.
La biglietteria chiude 1 ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti:
intero € 15, ridotto € 13.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Accesso disabili:
in via del Tempio di Giove.
Sito Web: Musei
Capitolini |
|
Una mostra evento ai Musei Capitolini; verranno esposti 92 opere greco-romane selezionate tra i marmi della più prestigiosa collezione privata di sculture antiche al mondo.
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.
Chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre.
La biglietteria chiude 1 ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti:
intero € 15, ridotto € 13.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Accesso disabili:
in via del Tempio di Giove.
Sito Web: Musei
Capitolini |
|
Una mostra al Museo di Roma in Trastevere espone le fotografie di Stefano Cigada, fotoreporter marino per molti anni che ora dedica i suoi scatti all'archeologia; esposte 21 stampe che dichiarano l'ossessione di Cigada per il momento giusto in cui scattare la foto alla statua, il momento in cui la statua prende vita.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Gratuito per i residenti di Roma e della Città Metropolitana la prima domenica di ogni mese.
Biglietti:
intero € 6, ridotto € 5.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|
Ai Mercati Traianei una mostra dedicata alla rappresentazione della città nel suo valore più pieno di espressione della civiltà romana.
Orari:
tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30. 24 e 31 dicembre dalle 9.30 alle 14.00
(la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso il 1° gennaio e
25 dicembre
Biglietti: intero € 11,50, ridotto € 9,50.
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle
21.00).
E-mail: info@mercatiditraiano.it
Sito
web: Mercati di Traiano |
|
La mostra ricostruisce il volto della Roma
napoleonica attraverso 50 opere – alcune poco conosciute, altre del tutto inedite, con
significativi recuperi – provenienti dalle collezioni del Museo Napoleonico e del Museo di
Roma a Palazzo Braschi.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. 24 e 31 Dicembre dalle
10.00 alle 14.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima). Chiuso il lunedì,
25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti:
ingresso gratuito; audioguide in italiano, inglese e francese € 4.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle
21.00).
E-mail: museonapoleonico@comune.roma.it
Sito web: Museo
Napoleonico |
|
Una mostra all'Ara Pacis celebra i 2200 anni dalla fondazione della città di Aquileia.
Orari: dalle 9.30
alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima).
Biglietti:
intero € 11, ridotto € 9. Gratuito fino a 6 anni.
Informazioni:
+39.06.39967500
Sito web: Ara
Pacis |
|
Alle Scuderie del Quirinale una mostra su Pompei e Santorini, due città del mondo antico che conobbero il medesimo destino: Akrotiri, capitale dell'isola di Thera, oggi nota con il nome moderno di Santorini fu sepolta da un'eruzione nel 1613 a. C. e Pompei nel 79 d. C. In mostra reperti delle due civiltà messe a confronto prima della tragedia.
Orari: da domenica a giovedì dalle
10.00 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30. L'ingresso
è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura.
Biglietti: intero € 15, ridotto € 13 (under 26), cortesia € 2 (bambini e ragazzi dai 6 a under 18). Gratuito
fino ai 6 anni. Biglietto studenti università italiane € 4
(venerdì e sabato dalle 19.00 alla chiusura della biglietteria).
Informazioni: +39.06.39967500 prenotazioni, visite guidate per singoli
e gruppi +39.06.81100256.
Sito
web: Scuderie
del Quirinale |
|
Al Museo Barracco apre una mostra sulla
Missione Archeologica Italiana in Sudan, attiva da quasi cinquanta anni nel sito del Jebel
Barkal, patrimonio mondiale Unesco: esposti reperti che lasciano il Sudan per la prima volta e che provengono dallo
scavo dell’antica città di Napata, uno dei più importanti siti archeologici dell’intero paese.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle
16.00 (ultimo ingresso ore 15.30). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00
(la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre,
1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti: ingrsso
gratuito.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info.museobarracco@comune.roma.it
Sito web: Museo
Barracco |
|
Finalmente Roma dedica una mostra a Cartagine, suo nemico irriducibile e fiero fino alla tremenda fine, dedicando gli spazi del Colosseo, del Tempio di Romolo e della Rampa imperiale, a un percorso composto di circa 400 reperti, alcuni dei quali mai esposti prima d'ora.
Orari: dalle 8.30 alle 19.00 fino al 30 settembre 2019; dalle 8.30 alle 18.30 dal 1 ottobre al 26 ottobre 2019; dalle
8.30 alle 16.30 al 15 febbraio 2020; dalle 8.30 alle 17.00 dal 16 febbraio al 15 marzo 2020; dalle 8.30 alle 17.30 dal 16 marzo al 28 marzo 2020; dalle 8.30 alle 19.15 il 29 marzo 2020
(ultimo ingresso un'ora prima della chiusura).
Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 12; ridotto € 2.
Prenotazioni: +39.06.39967700
E-mail: mbac-ss-colosseo@mailcert.beniculturali.it
Sito web: Colosseo |
|
Una nuova mostra alla Centrale Monetemartini propone lastre parietali figurate e
decorazioni architettoniche a stampo in terracotta policroma provenienti dal territorio
di Cerveteri (l’antica città di Caere). Recuperate grazie all’Arma dei Carabinieri e all’impegno del Mibac vanno in mostra fino a febbraio 2020.
Orari: da martedì a domenica
dalle 9 alle 19. 24 e 31 dicembre dalle 9 alle 14 (la biglietteria chiude mezz’ora prima). Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
Biglietti:
intero € 9, ridotto € 8.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info.centralemontemartini@comune.roma.it
Sito web: Centrale Montemartini |
|
Una mostra celebra il cinquantennale di istituzione del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale una selezione di opere sequestrate e ora custodite presso i depositi di importanti musei italiani o restituiti alle proprie sedi originarie: esposti reperti di sculture romane e dipinti del Rinascimento.
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.
Chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre.
La biglietteria chiude 1 ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti:
intero € 15, ridotto € 13.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Accesso disabili:
in via del Tempio di Giove.
Sito Web: Musei
Capitolini |
|
Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina - Mercati Traianei, Via IV Novembre, 94
- Roma
Mostra in corso dal 26 maggio al 18 ottobre 2019
Ai Mercati Traianei una grande mostra dedicata all’antica civiltà del
Sichuan in un incontro ideale tra la civiltà del popolo Shu
e l’Impero Romano.
Orari:
tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30. 24 e 31 dicembre dalle 9.30 alle 14.00
(la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso il 1° gennaio e
25 dicembre
Biglietti: intero € 11,50, ridotto € 9,50.
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle
21.00).
E-mail: info@mercatiditraiano.it
Sito
web: Mercati di Traiano |
|
Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia - Ara Pacis, Lungotevere in Augusta (angolo
via Tomacelli) - Roma
Mostra in corso dal 6 aprile al 27 ottobre 2019
Una mostra all'Ara Pacis svela la vita e i retroscena di una delle figure più controverse della dinastia giulio-caudia. La mostra metterà in luce la personalità, l’operato politico e amministrativo, il legame con la figura di Augusto e con il celebre fratello Germanico, il tragico rapporto con le mogli Messalina e Agrippina, sullo sfondo della corte imperiale romana e delle claudia.
Orari: dalle 9.30
alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima).
Biglietti:
intero € 11, ridotto € 9. Gratuito fino a 6 anni.
Informazioni:
+39.06.39967500
Sito web: Ara
Pacis |
|
|