|
||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
Mostra Giovanni Boldini al Vittoriano di RomaAl Vittoriano di Roma una mostra del pittore Giovanni Boldini: le opere e le informazioni, il periodo e gli orari d'apertura, i contatti e il costo dei biglietti.Mostre a Roma per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte Moderna, Arte Contemporanea, Fotografia, Archeologia. |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 marzo al 16 luglio 2017 250 opere vanno in mostra fino a luglio al Vittoriano per celebrare l'arte pittorica di Giovanni Boldini; l'italiano di Ferrara che, a fine Ottocento, con il suo tratto e la sua luce conquistò la grande borghesia di una Parigi scintillante di vita. ![]() "Nell'arte scabrosa di accentuare, per l’imprevisto di una movenza, per la posa inaspettata, talvolta azzardata, la grazia e la nota seducente delle sue modelle Boldini non conosce rivali." - Thiébault-Sisson (1896) "Giovanni Boldini incarna il genio vibrante e facile, la maestria posta sempre meglio al servizio del piacere dei sensi, l'artista della decadenza estrema dotato di parecchi fra gli espedienti che vennero ignorati dai maestri italiani delle grandi epoche." - Jacques-Émile Blanche (1931) I dipinti proverranno dalle migliori collezioni museali italiane e mondiali per rappresentare a tutto tondo il percorso artistico che Boldini realizzò in più di 60 anni di attività riuscendo a rappresentare gli ideali e le passioni della società borghese dominante di fine Ottocento e primo Novecento; dame dell'alta borghesia italiana ed europea, pittori, cantanti, icone come la Marchesa Casati o Marthe de Florian, musicisti (famoso il suo ritratto di Giuseppe Verdi), attrici famose come Sarah Bernhardt, a Boldini sembrò non sfuggire nulla dell'universo sociale che scaturì dall'alta società anche se fu in grado di donare la stessa bellezza nella rappresentazione pittorica a personaggi del popolo, perfetti sconosciuti che incarnavano tipi sociali che riempivano le strade cittadine del tempo. Oltre all'affascinante bellezza che seppe donare ai suoi sogggetti - emblematico in questo senso in ritratto di Henri de Toulouse-Lautrec - un 'altra caratteristica di Boldini fu la sciabolata: una pennellata molto rapida che "taglia" la tela e conferisce movimento e sospensione al soggetto. Anche questo un dettaglio mai lasciato al caso dall'artista. Orari: ogni giorno dalle 9.30 alle 19.00. Biglietti: intero € 14, ridotto € 12 (audioguida inclusa). Gratuito per bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo). Telefono: +39.06.8715111 Sito web: Vittoriano |
||||||||||||||||||||