Mostra Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera a Palazzo Barberini di Roma
La Mostra Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera a Palazzo Barberini di Roma: opere
e le informazioni, il periodo e gli orari d'apertura, i contatti e il costo
dei biglietti.
|

Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera - Palazzo Barberini, Via delle Quattro Fontane, 13 - Roma
Mostra in corso dal 17 novembre 2022 al 5 febbraio 2023
A Palazzo Barberini le Gallerie Nazionali di Arte Antica per la prima volta presentano il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona.
Comunicato stampa della mostra Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano dal 17 novembre 2022 al 5 febbraio 2023 a Palazzo Barberini la mostra Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera, a cura di Andrés Úbeda de los Cobos, vicedirettore del Museo del Prado, e organizzata con il Museo Nacional del Prado e il Museu Nacional d’Art de Catalunya.
La mostra riunisce per la prima volta il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona.
Il ciclo, smantellato nel corso del XIX secolo e distribuito tra varie sedi spagnole, riveste un eccezionale rilievo, evidenziato anche dal recente restauro che ha permesso finalmente di affrontare la ricerca, approfondire gli studi e individuare in questo uno dei testi fondamentali per comprendere e definire lo stile di Annibale Carracci, oltre che il talento di ognuno dei suoi collaboratori.
Negli spazi della Sala Marmi, della Sala Ovale e della Sala Paesaggi di Palazzo Barberini saranno esposti 16 affreschi, la pala d’altare di Annibale Caracci, proveniente dalla Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, una selezione di disegni, un video prodotto dal Museo del Prado che illustra le vicende legate alla genesi della Cappella Herrera, agli autori e all'iconografia, alla Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, alla dispersione dei dipinti e infine al loro restauro.
In occasione della mostra è stato pubblicato il catalogo, una co-edizione tra le tre istituzioni organizzatrici della mostra, Museo Nacional del Prado, Museu Nacional d’Art de Catalunya, Gallerie Nazionali di Arte Antica, edito da Museo Nacional del Prado Difusión per la versione in spagnolo e catalano e da Skira Editore per la versione in italiano.
Informazioni utili per la visita
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: solo mostra intero € 7; ridotto € 2 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni). Mostra + museo: intero € 15; ridotto € 4 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni).
Informazioni: +39.06.4814591
Sito web: Palazzo
Barberini |