|
|
In Rome Today è un portale su Roma
Al suo interno si trovano eventi d'arte come mostre e concerti ma anche
le maggiori fiere di Roma. Spazio è dedicato anche ai musei e
alle chiese della città con foto delle opere d'arte e descrizioni
architettoniche. |
|

Il museo più visitato della città si trova "fuori Roma": un'imperdibile
occasione per chi ama l'arte.
I Musei Vaticani di Roma espongono una delle raccolte museali più
importanti sul territorio italiano e mondiale: arte egizia, assira, palestinese,
etrusca, greca, romana, medievale, rinascimentale, barocca. Parte imperdibile
della visita sono i Palazzi Vaticani dove si possono ammirare affreschi
del Raffaello e la Cappella Sistina di Michelangelo. |
|
La Mostra al Palazzo della Cancelleria propone un percorso interattivo particolarmente dedicato ai più giovani visitatori che vorranno scoprire il genio di Leonardo.
Esposte oltre duecento macchine in legno progettate da Leonardo e sessantacinque modelli realizzati seguendo i disegni del maestro di Vinci.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Sabato e domenica la prenotazione è obbligatoria.
Biglietti: intero € 9. |
|
Il Colosseo è un monumento dell'antica Roma che si trova alle pendici
del Colle Oppio di fronte all'entrata della zona del Foro.
Certamente è uno dei simboli indiscussi di Roma; infatti ogni anno
è il monumento di Roma e d'Italia più visitato. Anche per
questo nei giorni di grande afflusso si possono creare spiacevoli code per
cui si consiglia la prenotazione.
Proposta Colosseo e Foro Romano e Arco di Tito, Palatino

- Accesso prioritario al Colosseo
-
Accesso al primo e al secondo piano del Colosseo
-
Accesso alle mostre permanenti e temporanee del Colosseo
-
Accesso al Foro Romano e al colle Palatino
-
Una mappa scaricabile del Colosseo
- Il biglietto è aperto e valido 24 ore
Stile:
Dorico, Ionico, Corinzio, Romano Imperiale
Edificazione:
72-80
Orari: dalle 8.30 alle 16.30 dall'ultima domenica
di ottobre al 15 febbraio: ultimo ingresso ore15.30 con uscita alle 16.30.
Dalle 8.30 alle 17.30 dal 16 marzo all'ultimo sabato di marzo (ultimo ingresso
alle 16,30 con uscita alle 17.30).
Dalle 8.30 alle 19.15 dall'ultima domenica di marzo al 31 agosto (ultimo
ingresso alle 18,15 con uscita alle 19.15).
Dalle 8.30 alle 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre (ultimo ingresso alle
18.00 con uscita alle 19.00).
Dalle 8.30 alle 18.30 dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre (ultimo
ingresso ore 17,30 con uscita alle 18.30).
Venerdì santo aperto dalle 8.30 alle 14.00. 2 giugno aperto dalle
13.30 alle 19.15. Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre.
Biglietti: biglietto combinato colosseo foro e palatino
valido 2 giorni. Intero 12.00 €. Ridotto 7.50 € (cittadini ue tra i 18 e i 25 anni). Gratuito:
consulta la pagina del monumento per vedere tutte le categorie. Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese.
Call
center: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18; sabato
dale 9 alle 14. Singoli +39.06.39967700; gruppi +39.06.39967450; scuole:
+39.06.39967200.
Sito web: Colosseo |
|
L'accesso al Foro Romano per la visita ai monumenti e al Palatino.
Proposta Colosseo e Foro Romano e Arco di Severo, Palatino
- eviti ore di coda per visitare il Colosseo e i Fori Imperiali
- il biglietto è aperto e valido 2 giorni per entrare nei vari siti
- il biglietto è valido dal giorno dopo l'acquisto
Orario:
apertura alle 8.30. Chiusura: dall'ultima domenica di ottobre al 15 febbraio:
ultimo ingresso 15.30 con uscita 16.30; dal 16 febbraio al 15 marzo: ultimo
ingresso 16.00 con uscita 17.00; dal 16 marzo all'ultimo sabato di marzo:
ultimo ingresso 16.30 con uscita 17.30; dall'ultima domenica di marzo al
31 agosto: ultimo ingresso 18.15 con uscita 19.15; dal 1 settembre al 30
settembre: ultimo ingresso 18.00 con uscita 19.00; dal 1 ottobre all’ultimo
sabato di ottobre: ultimo ingresso 17.30 con uscita 18.30. Chiuso il 1 gennaio,
1 maggio e 25 dicembre. |
|
Castel Sant'Angelo, conosciuto anche come Mausoleo Adriano, è
una costruzione risalente al periodo romano imperiale
di II secolo d.C. che si trova di fronte al fiume Tevere non distante
dal Vaticano e dalla Basilica di San Pietro.

Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 19.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso di lunedì,
il 1° gennaio e il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 10.50; ridotto € 5 per cittadini dell'Unione Europea
tra i 18 e i 25 anni e insegnanti di ruolo nelle scuole statali; gratuito per cittadini dell'Unione Europea minori
di 18 anni.
Gratuito per tutti la prima domenica di ogni mese.
Telefono: +39.06.6819111
Prenotazioni: +39.06.32810
Sito web: Castel
Sant'Angelo |
|
Alla Gam di Roma apre una mostra evento - nell’ambito degli eventi per l’Earth Day 2021 - che porterà in scena una serie di performances, eventi sonori e readings poetici e teatrali.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 18.30. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria
chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio,
1° maggio.
Biglietti: intero € 7,50, ridotto
€ 6,50.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni
dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web: GAM |
|
La mostra - per i duecento anni dalla morte del 9
gennaio 2022 – presenta i materiali delle collezioni del museo con l’intento di ricostruire i
momenti estremi dell’epopea napoleonica a partire dall’arrivo dell’Imperatore sconfitto
sull’isola di Sant’Elena, remoto dominio inglese nell’Atlantico meridionale.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. 24 e 31 Dicembre dalle
10.00 alle 14.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima). Chiuso il lunedì,
25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti:
ingresso gratuito; audioguide in italiano, inglese e francese € 4.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle
21.00).
E-mail: museonapoleonico@comune.roma.it
Sito web: Museo
Napoleonico |
|
Al Museo di Roma, fino all'autunno 2021, una mostra per i 150 anni di Roma capitale ripercorre gli eventi storici e le profonde trasformazioni urbanistiche della Terza Roma.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. 24 e 31 dicembre dalle
10.00 alle 14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì,
25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti: Intero € 9,50; ridotto € 7,50.
Per i cittadini residenti nel territorio del Comune di Roma intero € 8,50; ridotto € 6,50.
Informazioni e prenotazioni:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail:
museodiroma@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma |
|
Una mostra al Museo di Roma in Trastevere espone alcuni dei lavori più importanti realizzati dal fotografo Becchetti (Roma,1935-Lugnano in Teverina, 2013) che offrono una rivisitazione personale e poetica di Roma.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Gratuito per i residenti di Roma e della Città Metropolitana la prima domenica di ogni mese.
Biglietti:
intero € 6, ridotto € 5.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|
Al Palazzo delle Esposizioni fino a luglio sarà aperta la Quadriennale d'Arte, una mostra che attraverso un percorso intergenerazionale e multidisciplinare cerca di creare una nuova immagine del panorama dell'arte contemporanea italiana.
Orari: da martedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì. L'ingresso è consentito fino
a un’ora prima della chiusura.
Biglietti: intero € 10; ridotto € 8.
Informazioni: +39.06.39967500 (dal
lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle
18.00. Sabato dalle 9.00 alle 14.00).
Sito web: Palazzo
delle Esposizioni |
|
|