Castel Sant'Angelo o Mausoleo Adriano - Lungotevere Castello, 50
- Roma
Castel Sant'Angelo, conosciuto anche come Mausoleo Adriano, è
una splendida costruzione risalente al periodo romano imperiale
di II secolo d.C. che si trova di fronte al fiume Tevere non distante
dal Vaticano e dalla Basilica di San Pietro.
Castel Sant'Angelo è il secondo monumento per numero di
visitatori della città di Roma, subito dopo il Colosseo,
e il quinto di tutta Italia.
Biglietti disponibili: biglietto salta fila, biglietto salta fila + visita guidata, biglietto salta fila + 3 ore di noleggio bici.

La storia di Castel Sant'Angelo di Roma
L'imperatore Adriano (117-138), morto a 62 anni tra indicibili
sofferenze, volle essere commemorato qui, sulla riva del Tevere,
fuori dal perimetro delle mura.
L'edificio originale fu costruito nel 139 d.C. e portò con
sè nei secoli il nome di Mausoleo Adriano fino alla terribile
peste che colpì Roma nel 585. In quei giorni Gregorio Il
Grande, dopo essere diventato Papa, ordinò ai Romani di mettersi
in processione verso San Pietro; ma quando il corteo di supplici disperati
passò di fronte al Mausoleo Adriano, Gregorio, che la stava
capitanando nella prima fila, vide un angelo sulla cima del mausoleo
nell'atto di riporre la sua spada nel fodero. Questa visione fu
subito interpretata come un segno divino annunciante l'imminente fine
della peste come infatti accadde poco dopo. Da quel momento l'edificio
cambiò nome in Castel Sant'Angelo e una statua rappresentante
l'angelo benefattore è visibile sulla sua sommità ancora
oggi.
Nei secoli tuttavia la costruzione cambiò destinazione
d'uso molte volte diventando una torre d'osservazione del percorso
delle mura Aureliane fin dal 403 d. C. per volere dell'imperatore
Onorio, una prigione e anche la residenza del Papa in caso di pericolo
come accadde nel 1527 durante il Sacco di Roma. Perciò
secoli prima fu fatto costruire un corridoio segreto tra S. Pietro e Castel Sant'Angelo che
permettesse la fuga del Papa in caso di attacco
nemico (1277).
La visita di Castel Sant'Angelo di Roma
Oggigiorno Castel Sant'Angelo è un interessante museo di
Roma, aperto ogni giorno tranne i lunedì, che illustra
al suo interno la storia stessa del monumento.
Vi si possono inoltre ammirare molte stanze affrescate nel Rinascimento
da artisti come Domenico Zaga e Perin del Vaga (menzione particolare
merita la Sala Paolina).
La stanza sepolcrale dell'Imperatore Adriano fu invece trasformata
in una stanza del tesoro da Papa Sisto V il quale fece portare
qui il tesoro vaticano riponendolo in un grande baule visibile
ancora oggi.
La terrazza di Castel Sant'Angelo offre infine al visitatore la
visione dell'angelo e uno splendido tramonto sulla Basilica di
San Pietro.
Come arrivare a Castel Sant'Angelo
- in metro: linea A fermata Lepanto o fermata Ottaviano-San Pietro.
- in autobus: linee 62, 23, 271, 982, 280 (fermata Piazza Pia);
linea 40 (fermata Piazza Pia); linea 34 (fermata Via di Porta
Castello); linee 49, 87, 926, 990 (fermata Piazza Cavour o fermata
via Crescenzio); linee 64, 46 (fermata Santo Spirito).
Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 19.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso di lunedì,
il 1° gennaio e il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 10.50; ridotto € 5 per cittadini dell'Unione Europea
tra i 18 e i 25 anni e insegnanti di ruolo nelle scuole statali; gratuito per cittadini dell'Unione Europea minori
di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori, studenti
e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico),
Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie
di Belle Arti, dipendenti del Ministero Per i Beni e le Attività
Culturali, Membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio,
giornalisti con tesserino dell'ordine, gruppi scolastici con accompagnatore,
previa prenotazione, portatori di handicap con accompagnatore.
Gratuito per tutti la prima domenica di ogni mese.
Telefono: +39.06.6819111
Prenotazioni: +39.06.32810
Sito web: Castel
Sant'Angelo |