Teatro Adriano - Piazza Cavour, 22 - Roma
Storia
Il Teatro Adriano, conosciuto anche Politeama Adriano, era un
teatro di Roma oggi trasformato in multisala cinematografica.
Edificato una prima volta in legno, ospitò, tra le altre rappresentazioni,
il Ballo Excelsior ma, dopo sette mesi dalla sua prima costruzione,
fu distrutto da un incendio nel maggio 1895. Venne poi ricostruito
sempre in piazza Cavour ed inaugurato nel 1898 con La Gioconda
di Ponchielli. Il teatro era in parte in muratura ed in parte
in cemento armato, materiale all'epoca all'avanguardia in campo
edilizio. La sala a ferro di cavallo, molto vasta, era sormontata
da due ordini di palchi, una galleria ed un loggione: il soffitto
affrescato riproduceva l'immagine dell'imperatore Adriano. Vi
erano anche dei posti per solo ascolto. Nel complesso lo stabile
era molto curato e lussuoso, destinato ad ospitare eventi di varia
natura: opere liriche, concerti, balletti, operette, varietà e
spettacoli circensi. È stato spesso utilizzato, anche, come sede
di eventi e manifestazioni politiche.
Dal 1936 al 1950 il teatro
ospitò i concerti dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia e nel
1950 il teatro subì pesanti modifiche che videro l'edificio diviso
in due e la conseguente trasformazione in doppia sala cinematografica
con ingresso separato: dal lato di piazza Cavour si accedeva al
Cinema Adriano, mentre da via Cicerone al Cinema Ariston. Nonostante
i lavori che ridussero di molto lo spazio in sala, nel 1965 vi
si esibirono in concerto i Beatles.
Sul finire degli anni novanta,
a seguito di profondi lavori che comportarono la demolizione di
tutte le strutture interne di entrambe le sale cinematografiche,
l'intero stabile venne trasformato nel Multisala Adriano, dotato
di 10 sale di proiezione. Nonostante ciò l'edificio conserva ancora
la facciata originale.
Biglietteria: +39.06.
Sito Web: Teatro
Adriano |