|
||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
Fontane di RomaTutte le Fontane di Roma: le descrizioni architettoniche e le opere d'arte presenti, le fotografie e la storia, gli indirizzi e le informazioni per la visita in città. |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
![]() La Fontana dell'Acqua Felice, conosciuta anche come Fontana del Mosè, svetta in Piazza San Bernardo sul Colle Quirinale; costruita per volere di Papa Sisto V, al secolo Felice Peretti da cui il monumento prende il nome, la fontana fu realizzata su progetto di Domenico Fontana. |
||||||||||||||||||||
![]() La Fontana delle Api, opera di Gian Lorenzo Bernini risalente al 1644, si trova tra Piazza Barberini e Via Veneto. Si tratta di una piccola vasca che nacque per abbeverare i cavalli e deve il suo nome all'insetto posto sullo stemma della famiglia Barberini in quanto l'opera fu commissionata al celebre scultore e architetto da Papa Urbano VIII Barberini. |
||||||||||||||||||||
![]() La Fontana della Barcaccia, geniale progetto di Pietro e Gian Lorenzo Bernini risalente agli anni 1626-9, si trova in Piazza di Spagna alla base della celebre Scalinata di Trinità dei Monti. |
||||||||||||||||||||
![]() La Fontana dei Catecumeni si trova in Piazza Madonna dei Monti e mutua il nome dall'adiacente e seicentesco Collegio dei Neofiti o Catecumeni; si tratta di un'opera commissionata all'architetto Giacomo della Porta nell'ambito del progetto di riqualificazione urbanistica voluto da Papa Sisto V Peretti (1585-1590), lo stesso della Fontana dell'Acqua Felice alla cui fonte questa fontana è infatti connessa. |
||||||||||||||||||||
![]() La Fontana dei Dioscuri s'allaccia a una condotta secondaria dell'Acqua Felice (1587), l'antico acquedotto di epoca severiana riaperto da Papa Sisto V, al secolo Felice Peretti, da cui da allora mutuò il nome. Questa mostra d'acqua fu realizzata dall'architetto Domenico Fontana riutilizzando il già presente gruppo marmoreo dei Diòscuri proveniente dalle Terme di Costantino; nel mezzo svetta uno dei due obelischi che ornavano il Mausoleo di Augusto. |
||||||||||||||||||||
![]() La Fontana delle Naiadi caratterizza il bell'emiciclo di Piazza della Repubblica, nota un tempo come Piazza Esedra. La fontana, voluta dall'ultimo sovrano di Roma pontificia Papa Pio IX. |
||||||||||||||||||||
![]() La Fontana dei Quattro Fiumi, opera magistrale dell'architetto Gian Lorenzo Bernini (1648-51), segna il centro della magnifica Piazza Navona (sorta sul perimetro dell'antico Stadio di Domiziano) dove sorgono altre due fontane. La fontana fa da supporto all'Obelisco agonale, copia romana di un obelisco egiziano voluta da Domiziano e spostata da Massenzio nel suo circo lungo la Via Appia. |
||||||||||||||||||||
![]() All'interno del Ghetto ebraico e poco distante da Piazza del Campidoglio si trova questo gioiello barocco, progettata da Giacomo Della Porta e realizzata dallo scultore Taddeo Landini, che spesso sfugge al visitatore di Roma: la Fontana delle Tartarughe. |
||||||||||||||||||||
![]() Meta praticamente obbligata insieme al Colosseo di ogni visita a Roma, la Fontana di Trevi è opera tardo barocca progettata dall'architetto Nicola Salvi per volere di Papa Clemente XII nel 1732. La fontana sorse sul punto terminale dell'Aqua Virgo, acquedotto di età imperiale voluto dal suocero di Augusto Agrippa per le sue terme, che in epoca medievale sfociava qui all'incrocio di tre strade che probabilmente diedero il nome alla fontana e al rione stesso. |
||||||||||||||||||||
![]() La Fontana del Tritone di Piazza Barberini fu voluta da Papa Urbano VIII Barberini che qui si era fatto costruire il suo palazzo, ora Museo Barberini. Sfruttando la precedente apertura dell'Acqua Felice, voluta da Papa Sisto V nel 1587, fece estendere una condotta fino a questo punto e commissionò a Gian Lorenzo Bernini la fontana che riscosse da subito un gran successo in città. |
||||||||||||||||||||
![]() Anche queste quattro fontane entrano nel progetto urbanistico voluto da Papa Sisto V nell'ambito della riqualificazione dell'Acqua Felice (1587). L'opera, progettata da Domenico Fontana, reca quattro statue sommitali che rappresentano il Tevere, l'Aniene (o l'Arno), la Fedeltà e la Fortezza. |
||||||||||||||||||||