Cookie Consent by PrivacyPolicies.com
In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano


In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano



Booking.com

Maratona di Roma, 19 marzo 2023

La Maratona di Roma: gli orari, i biglietti, i numeri e le informazioni della maratona più numerosa d'Italia.

Tour a RomaVieni a Roma? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!

Acquisto biglietti tour Roma

Scegli tra più di 250 esperienze a Roma e dintorni: biglietti per i Musei Vaticani e gli altri musei, tour gastronomici e privati, visite serali.

Maratona di Romad'Italia di Roma Foto di Foto Studio 5 dalla sezione media del sito ufficiale della Maratona


Storia della Maratona di Roma

La maratona di Roma vide l'apertura delle prime iscrizioni nel 1995 e per tre anni la vittoria degli atleti etiopi sul traguardo; solo nel 1998 arrivò la vittoria del primo italiano, Stefano Baldini.

Negli anni i numeri della manifestazione aumentarono continuamente e, complice il volano dell'attrazione turistica di Roma città eterna, nel 2005 l'evento sfondò il numero di 10 mila partecipanti alla gara competitiva, mentre i numeri delle non competitive collegate alla maratona di Roma divennero vertiginosi gli anni successivi: 80 mila partecipanti alla Fun Run.

Nel 2011, quando arrivano al traguardo 12.657 atleti di tutte le categorie, la Maratona di Roma è diventata uno degli eventi podistici maggiori di tutta Europa, in grado di rivaleggiare per nome, offerta turistica, e attrattiva con le maggiori maratone del continente come Londra e Berlino.

In questi ultimi anni la maratona di Roma ha esteso ancora di più la possibilità di partecipare all'evento e ormai è l'evento podistico con più partecipanti di tutta Italia e tra i più importanti in Europa.

Il percorso ovviamente ha delle caratteristiche indimenticabili toccando tutti i luoghi emblematici di Roma: la partenza e l'arrivo sono sui Fori Imperiali con il Colosseo sullo sfondo. Ma si passa anche davanti al Vittoriano, in Piazza Venezia, al Circo Massimo, nel Lungotevere, a Castel Sant’Angelo, alla Basilica di San Pietro, al Foro Italico e in Piazza del Popolo e Piazza di Spagna con la famosa Scalinata di Trinità dei Monti, in Piazza Navona e in Via del Corso. 

All'edizione della Maratone di Roma 2023 sono attesi circa 30.000 atletti da 110 Paesi.

Informazioni utili per partecipare

Orari d'apertura: consultare il sito ufficiale per il programma e gli orari.
Sito Web Ufficiale: Maratona di Roma

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Rome Today è aggiornato ogni giorno

© In Rome Today
Tutti i diritti riservati