In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano


In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano



Booking.com

Basilica di San Clemente a Roma

La Basilica di San Clemente nel Rione Monti a Roma: la descrizione architettonica e le opere d'arte presenti, le fotografie e la storia, l'indirizzo e le informazioni per la visita con i costi d'entrata.

Tour a RomaVieni a Roma? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!

Acquisto biglietti tour Roma

Scegli tra più di 150 esperienze a Roma e dintorni: biglietti per i Musei Vaticani e gli altri musei, il Colosseo e il Foro, tour gastronomici e privati, visite serali.

Basilica di San Clemente RomaBasilica di San Clemente - via Labicana, 95 - Roma

La chiesa di San Clemente si trova a Roma, a pochi metri dal Colosseo, all'interno del Rione Monti nella sua parte che ascende al Colle del Celio dopo aver disceso il Colle Oppio.

La Chiesa è intitolata a Clemente I, 4º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 92 al 97, e possiede il titolo di basilica minor proprio per il fatto di essere fortemente vincolata come immagine ad un vescovo di Roma storicamente tanto importante.

La Basilica di San Clemente è meta ogni anno di un flusso di visitatori ingente per il fatto di essere al tempo stesso uno dei siti archeologici più affascinanti della capitale al di fuori delle mete classiche di Roma antica. Infatti al suo interno, nel sotterraneo, conserva i resti architettonici ben conservati di un complesso d'età imperiale di I secolo d.C. sopra la quale fu edificata la chiesa intitolata a San Clemente nel IV secolo. Inoltre parte del sito d'età romana fu un'attiva sede cultuale dedicata a Mitra e quindi assurge ad un fascino ancora maggiore per i visitatori più attenti e maggiormente affascinati dagli usi e costumi degli antichi.

Basilica di San Clemente (superiore)

La Basilica attuale superiore fu edificata nel XII secolo quando a reggere San Clemente era il Cardinale Anastasio (1099-1125). Per la costruzione gli architetti medievali decisero la demolizione dell'edificio superiore fino all'altezza dei capitelli delle colonne, quindi interrarono il piano inferiore della basilica paleocristiana fino a quel livello e vi costruirono sopra una basilica di dimensioni più piccole. L'aspetto attuale della Basilica di San Clemente è dovuto anche alla risistemazione voluta da Papa Clemente XI e realizzata su progetto dell'architetto Carlo Stefano Fontana tra il 1713 e il 1719. In particolare quest'ultimo realizzò la facciata sospesa sull'ampio quadriportico che chiude l'entrata principale della basilica. Dello stesso periodo è anche il campanile adiacente la facciata stessa, posto nella parte orientata verso meridione.

L'interno è a tre navate privo di transetto e con abside semicircolare. Le colonne che formano le navate dell'edificio sono di epoca romana. Sull'abside trova posto un affresco raffigurante Gli Apostoli del XIV secolo e, superiormente, un mosaico con Cristo crocifisso tra la Vergine e S. Giovanni Evangelista. Altri elementi caratteristici sono il pavimento policromo, la schola cantorum risalente al XII secolo, il ciborio d'epoca medievale sull'abside, le cappelle laterali erette tra il Quattrocento e l'Ottocento: cinque in tutto.

Basilica di San Clemente (inferiore)

La Basilica inferiore affiorò grazie all'intuizione di Padre Joseph Mullooly il quale nel 1857 decise l'inizio degli scavi al di sotto della Basilica superiore. L'edificio risale alla metà del IV secolo e ingloba in sè il primo piano dell'edificio romano sottostante. Gli architetti provvidero cioè a interrare il livello del complesso industriale romano e vi poggiarono sopra la basilica paleocristiana. Il cortile sottostante originò quindi il perimetro della la navata centrale dell'edificio superiormente. In seguito alla messa al bando della religione di Mitra nel 395, alla basilica fu aggiunto l'abside grazie all'interro del Mitreo su cui esso andò poi a poggiare.

La divisione in navate laterali è successiva (V secolo) così come gli inserti della schola cantorum e la decorazione pavimentale (VI secolo) e parietale con affreschi (VIII secolo) di notevole importanza.

La Basilica paleocristiana fu attiva fino al 1100 circa quando fu dichiarata inagibile e pericolante; si crede in seguito alle devastazioni provocate dalla discesa a Roma Roberto il Guiscardo che accolse la richiesta di aiuto di Papa Gregorio VII nel 1084, dando così avvio al potere dei Normanni su gran parte del Meridione per due secoli circa.

Facciata
GRAFICO ESPLOSO DI VALERIO B. COSTANTINO

Edificio romano imperiale e Mitreo (3° livello) Sempre gli scavi eseguiti dal Priore di San Clemente Padre Joseph Mullooly nel 1857 portarono alla luce l'esistenza anche del livello d'epoca imperiale. Questa facies presenta una costruzione risalente al I secolo d.C. che presenta modifiche risalenti ai due secoli successivi (II e III) per la sua trasformazione in una sede cultuale mithraica: restano il Mitreo, la Shuola Mithraica e la sala d'attesa per acedere al Mitreo con i suoi triclini in marmo.

Spostandosi verso est un corridoio molto stretto taglia in due il livello dove inizia un complesso industriale, costruito su due piani, legato alla produzione di monete: è a pianta rettangolare con cortile centrale - ancora da scavare - e serie di stanze successive con pavimento ad opus spicatum e pareti laterali a opus quadratum.

Fondamenta imperiali (4° livello)

L'intero complesso poggia su strutture sventrate da crolli dovuti a incendio, riempite e portate a livello per essere usate come fondazioni per la costruzione del complesso residenziale patrizio d'epoca romana successiva. Certamente si tratta del livello di case esistenti prima del 64 e distrutto nel famoso incendio dell'epoca neroniana che sconvolse l'aspetto urbanistico di Roma.

Certamente il sito non ha finito di raccontare la sua storia attraverso i ritrovamenti in seguito agli scavi archeologici delle varie epoche. Scavi che continuano tutt'oggi e a cui il visitatore può contribuire con un'offerta diretta.

Orari: giorni feriali dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. L'ultima entrata alle 12.10 e alle 17.40. Domenica e giorni festivi dalle 12.15 alle 18.00. L'ultima entrata alle ore 17.30.
Biglietti: intero € 10; studenti minori di 26 anni con carta d’identità o altro documento comprovante l'iscrizione per l'anno in corso presso istituti di istruzione hanno diritto ad una riduzione a € 5.
Telefono: +39.06.7740021; fax +39.06.77400201
Indirizzo: via Labicana, 95 - Roma.
E-mail: segreteria@basilicasanclemente.com
Sito web: Basilica di San Clemente Basilica di San Clemente Roma

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Rome Today è aggiornato ogni giorno

© In Rome Today
Tutti i diritti riservati