
Riff Awards Rome Indepent Film Festival Roma - Piazzale XII Ottobre, 1492 - Roma
Festival
in corso dal 17 al 25 novembre 2022
Notizie
- Aperte le iscrizioni alla XXI° edizione del RIFF - Rome Independent Film Festival
Online il bando di concorso
I film devono essere stati realizzati a partire dal gennaio 2022
Comunicato stampa XX edizione 2021
85 opere presentate tra lungometraggi, documentari e corti
Tra gli eventi speciali il Focus sul Cinema Polacco
il Focus sulle tematiche LGBTQ
Black Films Matter e l’omaggio a Franco Battiato
L’incontro contro la violenza sulle donne con la regista afghana Sahara
Karimi che presenterà il suo lungometraggio: HAVA, MARYAM, AYESHA.
Inoltre masterclass & workshop con il direttore della fotografia Gergely
Poharnok, la regista Anja Strelec e il giornalista d’inchiesta Lorenzo Giroffi.
Tra gli ospiti attesi Guido Caprino, Davide Mancini e Francesco Apolloni
Dal 18 novembre al 26 novembre si terrà la XX edizione del RIFF - Rome Independent Film
Festival diretto da Fabrizio Ferrari, con oltre 85 opere contemporanee in concorso in assoluta
anteprima Europea e Mondiale e un programma fitto di eventi collaterali, incontri e masterclass: in
anteprima italiana 6 Lungometraggi internazionali, 4 lungometraggi italiani, 12 Documentari, 50
Cortometraggi (25 italiani e 25 internazionali), 6 Video animati e 10 Video sperimentali.
Novità di questa 20esima edizione il suo svolgimento in varie location: oltre al Nuovo Cinema Aquila
che rimarrà la location principale, si aggiungono il nuovo Cinema Troisi che ospiterà una serata
evento, e l’Apollo 11 con sede nel quartiere Esquilino che ospiterà parte del concorso dedicato ai
documentari con 3 giorni di programmazione; le masterclass e i workshop si terranno invece e alla
Biblioteca di Roma Mameli, alla Biblioteca di Roma Collina della Pace e al WEGIL spazio
polivalente anch’esso con sede a Trastevere.
Inoltre, dopo il successo della scorsa edizione, svoltasi interamente su MYmovies, causa normativa
di contenimento della pandemia Covid-19, anche quest’anno parte del festival verrà presentato nella
sala virtuale di MYmovies.it, con l’intento di raggiungere un pubblico più ampio e di permettere ai
cinefili residenti in altre regioni di poter partecipare al festival a distanza. Con un accredito di 9.90 € si
potrà seguire il programma del festival via computer, smartphone, tablet o smart TV e si potranno
visionare le opere in assoluta anteprima italiana e inoltre assistere a panel, masterclass e incontri con
gli autori in esclusiva come se si avesse a disposizione un posto prenotato al cinema.
Online per l’occasione anche il nuovo sito del RIFF www.riff.it in doppia lingua.
Le Sezioni del concorso saranno: Feature film, International documentary, National
documentary, International short, Italian short, Animation short, Sudent short e le sezioni
per le sceneggiature e soggetti; la giuria chiamata a giudicare i lavori finalisti sarà composta da:
Wieland Speck (Direttore della sezione Panorama alla Berlinale), Bijaya Jena (regista e attrice
indiana), Sahraa Karimi (regista afghana), Laura Buffoni (critica e produttrice), Anja Strelek
(regista di documentari e coordinatrice del festival International du Film de Bruxelles), Gergely
Pohárnok (direttore della fotografia), Carl Haber (regista e scrittore americano) e gli attori Guido
Caprino e Davide Mancini.
Tra gli eventi speciali ricordiamo il Focus sulla Polonia in collaborazione con l'istituto Polacco a Roma
e con la scuola di film LODZ e il Polish Film Institute per celebrare gli 80 anni dalla nascita e i 25 anni
dalla scomparsa del Maestro Kieslowski, con opere anche di registi più recenti, come "Dear Ones" di
Grzegorz Jaroszuk, la cui prima opera, "Kebab & Horoscope" ha vinto al RIFF 2014.
Black Films Matter è la prima sezione ufficiale in un festival italiano confermata per il secondo anno
e dedicata a questa cinematografia, con l’obiettivo di avvicinare sempre più gli spettatori a una realtà
che non può essere più ignorata con la proiezione di “Judas and the Black Messiah” di Shaka King
(vincitore di 2 premi Oscar) e I'm Fine (Thanks for Asking)! di Kelley Kali.
Ci sarà il Love & Pride Day: il valore della diversità, che conferma per il terzo anno consecutivo
la volontà del RIFF di dedicare un’intera giornata di programmazione alla proiezione di diversi titoli a
tematica LGBTQ+, tra cui fuori concorso il documentario “Miguel´s War" di Eliane Raheb vincitore del
Teddy Awards alla Berlinale 2021.
Il RIFF quest’anno inoltre vuole ricordare il Maestro Franco Battiato riproponendo “Temporary Road
– (Una) vita di Franco Battiato”, diretto da Giuseppe Pollicelli e Mario Tani. Un doc. che è un’istantanea
di Battiato, attraverso un auto-racconto intimo, intessuto di misticismo e, naturalmente, attraverso la
sua musica. Un omaggio ad una delle figure più poliedriche della cultura contemporanea, per
raccontare le tante sfumature di un artista, la cui arte spazia tra musica, cinema, sperimentazione e
meditazione.
Francesco Apolloni torna al RIFF vent’anni dopo aver presentato il suo primo lungometraggio, “Fate
come noi”, con il suo ultimo film “Addio al Nubilato” fuori concorso. Per i libri la presentazione del
romanzo di Gabriele Galligani - impreziosito da una prefazione di Wu Ming 2 – dal titolo
"Transagonistica" col suo meccanismo narrativo "fa cozzare" la tematica della questione di genere
nel mondo del calcio.
All’evento “Io posso: Uscire dalla violenza. Il potere di generare libertà per sé, per tutte e
tutti” in collaborazione con D.i.Re - Donne in rete contro la violenza nell’ambito del progetto
Libere di essere finanziato dal Dipartimento per le Pari opportunità, il RIFF presenterà il vincitore del
contest rivolto ai giovani tra i 18 e i 30 anni che ha come tema l’affermazione della libertà femminile
come condizione necessaria per prevenire la violenza contro le donne.
Tra gli incontri infine “L’occhio del cinema” in collaborazione con le Biblioteche di Roma sarà un
pitching fra produttori, distributori e giovani talenti. Il focus sul pitching vuole essere un momento di
confronto concreto su come presentare in maniera efficace un progetto all’industria internazionale
cinematografica. A questo incontro aperto al pubblico, parteciperanno anche i finalisti al concorso di
sceneggiatura del RIFF e le case di produzione e distribuzione.
Tra le Masterclass e i Workshop al Nuovo Cinema Aquila “Apriamo gli occhi all’esistenza” con
Sahara Karimi, primo presidente donna dell’Afghan Film Organization quest’anno in giuria e al RIFF
per presentare il suo lungometraggio: “Hava, Maryam, Ayesha”. ll suo obiettivo è quello di raccontare
le vite di donne che per molti anni non hanno avuto voce e ora sono pronte a cambiare il proprio
destino, e in questo momento più che mai le donne afghane hanno bisogno di far sentire, anzi di
mostrare, la propria voce.
Continua l’esplorazione nel mondo della fotografia cinematografica del festival capitolino. Dopo aver
ospitato Luciano Tovoli e Fabrizio Lucci quest’anno la Masterclass con Gergely Poharnok, membro
di HSC, l’associazione dei direttori della fotografia ungheresi, che ha vinto quattro volte il Premio HSC
- Kodak Cinematographer e giurato del festival.
Ultimo WorkShop quello con la giurata del RIFF Anja Strelec originaria della Croazia ma con sede a
Bruxelles, che ha avuto l'opportunità di lavorare per diversi clienti in ambienti internazionali come in
Nepal, Argentina, Ghana, Eritrea, Guinea e in tutta Europa. La maggior parte del suo lavoro si concentra
su argomenti sociali, ambientali e di sviluppo, nonché sulla narrazione di ritratti audiovisivi.
“Le immagini del reale oggi, tra news, social, reportage e cinema documentario” sarà il tema
della masterclass condotta da Lorenzo Giroffi - giornalista classe 1986 vincitore del premio
"Reporter contro l'usura" con l'inchiesta "L'ombra del denaro", del premio internazionale di Giornalismo
"Maria Grazia Cutuli" e del Premio giornalistico Ivan Bonfanti - presso la WEGIL. La masterclass vorrà
indagare come è possibile fare inchiesta oggi nonostante la pandemia che stiamo vivendo.
Non mancheranno gli incontri collaterali. Durante la settimana del festival, nel quartiere del
Pigneto, verranno offerti aperitivi che consentiranno lo scambio di idee e di prospettive tra i diversi
agenti della filiera cinematografica. Inoltre si potranno organizzare e prenotare visite guidate all’interno
di quella che viene definita “La Fabbrica dei Sogni”, in collaborazione con Cinecittà, permettendo
la conoscenza del fulcro dell’industria cinematografica europea per la realizzazione di film a ciclo
completo. Saranno organizzate inoltre visite nei quartieri: Pigneto, Mandrione, Esquilino e Trastevere.
Il RIFF - Rome Independent Film Festival, ideato e diretto da Fabrizio Ferrari, è realizzato con
il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema - Ministero dei Beni e delle Attività
Culturali e del Turismo, dell’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione
Lazio. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso
Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività
Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Riff Awards Rome Independent Film Festival di Roma
Riff, acronimo di Rome Independent Film Festival, si propone di
promuovere il cinema italiano e straniero appartenenti alle più
svariate correnti culturali che compongono il quadro cinematografico
internazionale; minimo comune multiplo delle produzioni presenti
al Riff è il fatto di appartenere a circuiti commerciali
secondari e quindi di sfuggire molto spesso al pubblico degli
appassionati cinefili che frequentano le sale italiane. Il festival
quindi si propone come strumento, vera e propria lente d'ingrandimento,
per una conoscenza più profonda e particolareggiata del
cinema moderno e dei suoi autori più impegnati e meno conosciuti
al grande pubblico.
L'impegno degli organizzatori, tutti cinefili entusiasti e appassionati,
ha determinato ben presto una discreta attenzione da parte della
stampa specializzata la quale ha, a sua volta, suscitando un sempre
maggior interesse del pubblico durante le edizioni precedenti.
in concorso al Riff giungono pellicole da tutti i continenti che
riescono a rappresentare le più svariate correnti artistiche
che compongono ogni anno il mondo della creazione cinematografica.
A fianco del concorso ufficiale sono previste altre iniziative
quali Riff Expanded Cinema (REC), una scuola per tutti i giovani
che vogliano interessarsi al cinema come opportunità artistica
e lavorativa, che organizza corsi di produzione, sceneggiatura,
montaggio, distribuzione; Riff Tv, invece, promuove su un canale
satellitare digitale tutte le pellicole selezionate per concorrere
ai premi della manifestazione, i Riff Awards.
Indirizzo: Piazzale XII Ottobre, 1492 - Roma
Sito Web: Riff Festival |